A prima vista, lo yogurt sembra essere lo snack per eccellenza: delizioso, nutriente, versatile. E’ perfetto per chi vuole tenere sotto controllo il proprio peso – contiene poche calorie ed è incredibilmente capace di saziare allo stesso tempo. Dal punto di vista nutrizionale è ricco di proteine, calcio e potassio. E, cosa migliore di tutte, contiene inoltre dei probiotici che aiutano a promuovere la salute della flora batterica intestinale.
Ma l’attenzione verso i probiotici è davvero giustificata? Lo yogurt è la fonte migliore di probiotici? Beh, non voglio tenervi sulle spine: continuate a leggere per scoprirlo!
Table of Contents
Tutti gli yogurt contengono probiotici?
Prima di rispondere alla domanda, diamo una definizione al termine “probiotici”:
I probiotici sono essenzialmente batteri “buoni” che vivono nell’intestino. I probiotici controllano la crescita dei batteri “cattivi” e giocano un ruolo fondamentale nella digestione, nell’immunità, e più in generale in tutti gli aspetti della salute. E’ importante mantenere sano il nostro intestino, dal momento che circa il 70% delle cellule delle nostre difese immunitarie vi risiede.
Sfortunatamente, il nostro stile di vita e le nostre diete possono far sì che questi batteri “cattivi” proliferino e superino quelli “buoni”. Ecco il perché dei probiotici dal cibo (e dagli integratori). Rifornendo il corpo di batteri buoni, si può ripristinare l’equilibrio e migliorare la salute.
Detto questo, ritorniamo alla domanda iniziale…
Da un punto di vista tecnico, tutti gli yogurt contengono probiotici. Questo perché non è possibile trasformare il latte in yogurt senza introdurvi dei probiotici che agiscono come un dispositivo di avviamento (i fermenti lattici vivi dei batteri buoni). Senza di essi, si avrebbe soltanto del latte avariato!
La questione è la seguente:
Alcuni tipi di yogurt vengono pastorizzati (cioè trattati termicamente) dopo la produzione. Questo procedimento rende sostanzialmente lo yogurt più stabile e gli consente una durata più lunga… MA allo stesso tempo uccide i batteri benefici, perciò lo yogurt pastorizzato non conterrà probiotici. Per questo motivo è importante leggere bene l’etichetta: bisogna cercare i prodotti che contengono probiotici attivi o fermenti lattici vivi.
Quali sono i ceppi di probiotici aggiunti allo yogurt?
Le più comuni colture che fungono da “starter” sono i batteri che producono acidi chiamati Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus. Essi vengono aggiunti al latte, e dopo alcune ore di fermentazione ad una determinata temperatura nasce lo yogurt.
Inoltre, molti produttori aggiungono probiotici ai loro yogurt (in aggiunta alle colture batteriche originarie utilizzate per produrre lo yogurt).
I ceppi aggiunti variano da produttore a produttore, ma i più comuni sono il Lactobacillus acidophilus, il Lactobacillus casei e il Bifidobacterium. I nomi latini possono spaventare, ma si tratta solo di alcuni dei più potenti probiotici al mondo! Più probiotici sono presenti nello yogurt, e meglio sarà per il tuo intestino!
La verità sui probiotici: non tutti gli yogurt sono uguali
Con la sempre maggiore popolarità dello yogurt, molte marche cercano di approfittarne. Perciò, non è poi così sorprendente trovare una miriade di opzioni al supermercato. Ti basterà andare nel reparto latticini per capire cosa intendo.
E’ evidente che ci vuole poco per andare in confusione, tra colori sgargianti e confezioni che catturano l’attenzione allineate sugli scaffali. Tuttavia, la verità è semplice: NON tutti gli yogurt sono nutrienti come ci viene fatto credere. Molti contengono elevate quantità di zucchero, specialmente gli yogurt senza grassi o a basso contenuto di grassi.
Ecco alcuni degli yogurt con il più elevato contenuto di nutrienti probiotici:
Yogurt a base di latte
Yogurt greco
Lo yogurt greco è probabilmente il “principe” degli yogurt. La sua fama non gli deriva dal fatto di essere “greco” (i ricercatori pensano che esso sia in realtà originario del Medio Oriente, e non della Grecia), ma perché contiene più nutrienti rispetto allo yogurt normale!
Per preparare lo yogurt greco, viene tolto il siero del latte (la parte liquida) dallo yogurt vero e proprio, e il risultato è uno yogurt più denso e cremoso. Lo yogurt greco ha normalmente il doppio delle proteine e molte meno calorie rispetto ad altri tipi di yogurt. Perciò, se stai seguendo una dieta keto, dovrai sicuramente provare questo tipo di yogurt. Molti yogurt greci contengono inoltre probiotici aggiunti, il che li rende ancora più nutrienti!
Inoltre, gli appassionati di cucina adorano lo yogurt greco perché sopporta meglio il calore rispetto allo yogurt tradizionale. Ecco perché molte ricette della cucina mediterranea fanno uso dello yogurt greco!
Yogurt di latte di capra
La maggior parte degli yogurt commerciali sono realizzati con latte vaccino. Anche se il latte di mucca è un prodotto eccezionale, alcune persone ne sono allergiche. Quindi, perché non provare il latte di capra? Il sapore può richiedere un minimo di abitudine (il retrogusto è un po’ strano), ma contiene davvero una quantità eccezionale di nutrienti!
Lo yogurt di latte di capra ha più proteine, calcio e potassio rispetto allo yogurt realizzato con latte vaccino, e tende inoltre ad avere meno zucchero. Se ti stai domandando se è possibile avere dello yogurt greco prodotto con latte di capra, la risposta è sì!
Yogurt di latte di pecora
Per chi è intollerante al lattosio, il latte di pecora è una vera e propria benedizione dal cielo. Esso ha infatti un contenuto di lattosio inferiore sia al latte vaccino che al latte di capra. Il latte di pecora ha un contenuto di proteine mediamente superiore del 60%, oltre che vitamine e minerali aggiuntivi rispetto al latte vaccino.
Con globuli grassi di dimensioni inferiori, questo yogurt è inoltre più omogeneo e più facile da digerire. Dal punto di vista del gusto, non ha un retrogusto forte come quello di capra, perciò se non ti piace per nulla il latte di capra dovresti provare senza indugi lo yogurt di latte di pecora. Per avere un apporto nutritivo migliore, scegli dello yogurt di latte di pecora con probiotici aggiunti!
Yogurt vegano
Anche i vegani hanno molte opzioni quando si tratta di yogurt. Cerca yogurt realizzati con latte di mandorle, di cocco o di soia. Controlla bene che non sia pastorizzato dopo la produzione, e ovviamente cerca uno yogurt vegano che contenga fermenti lattici vivi aggiunti.
Lo yogurt è la migliore fonte di probiotici al mondo?
Per migliaia di anni, i cibi fermentati come lo yogurt sono stati la nostra fonte più importante di probiotici. Ma lo yogurt è davvero la migliore fonte di probiotici? Beh, lo è stato, almeno fino a quando non sono comparsi gli integratori con probiotici!
Come risaputo, gli integratori con probiotici sono stati progettati per durare mesi e persino anni, e a differenza dello yogurt, di solito non necessitano di essere tenuti in frigorifero. Ovviamente, gli integratori non saranno gustosi come lo yogurt, ma la buona notizia è che se conservati in modo adeguato ci metteranno un sacco di tempo prima di diventare rancidi.
Per illustrare i benefici degli integratori con probiotici, proviamo a paragonare i probiotici di Intelligent Labs con quelli che si trovano nel normale yogurt:
Probiotici nello yogurt normale
|
Probiotici di Intelligent Labs
|
|
Numero di ceppi batterici | Dipende dalla marca: talvolta 2, 4 o anche più ceppi | 10 ceppi prodotti da DuPont Danisco |
Numero di unità formanti colonia (UFC) | Circa 1 miliardo di UFC | Minimo 50 miliardi di UFC alla data di scadenza (ogni compressa contiene 150 miliardi di UFC) |
Contiene anche dei prebiotici? | Nessun prebiotico aggiunto | Sì, i prebiotici (cioè le fibre) alimentano i probiotici all’interno della compressa in modo che questi non muoiano |
Zucchero | Sì, molti yogurt commerciali contengono zuccheri aggiunti | Nessuno zucchero aggiunto |
Scadenza | 1-2 settimane (massimo 1 mese) | Due anni |
Il vincitore è…?
Senza ombra di dubbio, gli integratori con probiotici offrono un miglior rapporto qualità/prezzo rispetto ai normali yogurt con probiotici. In termini di probiotici, lo yogurt è semplicemente un prodotto inferiore. E’ sicuramente delizioso, ma se ti interessa di più la salute del tuo intestino che il piacere delle papille gustative, allora gli integratori rappresentano la scelta più corretta. Tutti i nostri integratori con probiotici – per adulti, donne e bambini – contengono 60 compresse. Con 1 compressa al giorno, una sola confezione durerà per ben 2 mesi.
Domande frequenti sugli yogurt con probiotici
- Gli yogurt con probiotici sono sicuri durante la gravidanza e l’allattamento?
Sì, assumere yogurt con probiotici durante la gravidanza o l’allattamento è sicuro. Dal momento che in un periodo del genere avrai bisogno di più calcio, dovresti indirizzare la tua scelta sullo yogurt greco con probiotici perché contiene più proteine e altri nutrienti rispetto allo yogurt normale. I probiotici possono inoltre ridurre le complicazioni legate alla gravidanza come le infezioni vaginali, il diabete gestazionale e le allergie.
- Lo yogurt è sicuro per chi è intollerante al lattosio?
Può essere sicuro, a seconda del tipo di latte utilizzato per la produzione dello yogurt. Gli yogurt senza latticini sono i più appropriati per chi soffre di intolleranza al lattosio, e anche lo yogurt di latte di pecora rappresenta una buona alternativa. Ovviamente, è buona pratica leggere con attenzione l’etichetta per assicurarsi che lo yogurt sia il più adatto ai propri bisogni.
- Gli yogurt con probiotici possono causare diarrea? Gonfiore? Infezione da lievito? Gas? Costipazione? Dolori di stomaco?
Normalmente i probiotici non provocano problemi di questo tipo, ma alcune persone potrebbero soffrire di questi effetti collaterali. Si tratta in effetti del segnale che i probiotici stanno funzionando, perciò di solito non c’è nulla di cui preoccuparsi. Oppure, se si è sensibili ad un ingrediente dello yogurt stesso, è possibile provare gli stessi sintomi.
- Lo yogurt fa bene ai cani?
Anche i cani hanno un intestino, e come noi esseri umani possono trarre beneficio dai probiotici. Tuttavia tieni presente che la maggior parte dei cani è intollerante al lattosio. Perciò dovrai scegliere qualcosa che non contenga zuccheri aggiunti e con bassi livelli di lattosio.
- Quanto spesso si può mangiare lo yogurt con probiotici?
Se vuoi davvero raccogliere il massimo dei benefici che i probiotici nello yogurt possono offrire, la tua dovrà diventare un’abitudine quotidiana. Infatti, secondo il Dipartimento Americano dell’Agricoltura, tutti gli individui al di sopra dei 9 anni di età dovrebbe consumare l’equivalente di 3 tazze di latticini al giorno. Tra di essi latte, yogurt, formaggio e altri cibi a base di latte. Se mangi altri latticini, allora 1 tazza di yogurt al giorno sarà probabilmente più che sufficiente.
Di nuovo, se si pensa a quanti probiotici sono contenuti in un vasetto di yogurt rispetto a quanti ce ne sono in una compressa di probiotici di Intelligent Labs, è facile capire perché gli integratori con probiotici siano la scelta ideale!
Conclusione
Senza alcun dubbio, lo yogurt, specialmente quello greco, è uno degli snack più gustosi e nutrienti. Ma quando si tratta di probiotici, esiste una fonte di gran lunga migliore. Ora che conosci la verità sugli yogurt con probiotici, darai una chance ai supplementi con probiotici? Oppure non ti staccherai dal caro vecchio yogurt? Facci sapere cosa ne pensi qui sotto!
💬 Hai qualche idea? Condividila nei commenti. Siamo sempre felici di conoscere il pensiero di menti curiose.
📩 E intanto che sei qui, iscriviti alla nostra newsletter per altre idee intelligenti (e consigli segreti)!