Se ci fosse un solo integratore che dovresti assumere per la salute articolare, quale sarebbe? Sceglieresti la glucosamina, un noto integratore per le articolazioni, o opteresti per il collagene, un integratore conosciuto per i suoi benefici a pelle, capelli e unghie? Continua a leggere: metteremo in evidenza somiglianze e differenze dell’assunzione di glucosamina o collagene per la salute articolare!
Table of Contents
Opzione 1 – Integratore per la salute articolare: GLUCOSAMINA
Andiamo a conoscere il nostro primo candidato tra gli integratori per la salute articolare nella nostra comparazione tra glucosamina o collagene.
Cos’è la glucosamina?
La glucosamina è un aminozucchero naturalmente presente nel corpo umano. È un precursore del glicosamminoglicano, uno dei principali componenti della cartilagine.
La cartilagine è un tessuto connettivo che protegge le articolazioni. Funge da ammortizzatore e fa sì che le articolazioni non si usurino.
Tuttavia, i livelli di glucosamina si abbassano con l’invecchiamento, il che spiega il motivo per cui i problemi alle articolazioni e altri dolori nel corpo iniziano a comparire con il progredire dell’età.
La buona notizia è che gli studi mostrano che la glucosamina può aiutare il corpo a produrre più glicosamminoglicani e a mantenere la salute della cartilagine in questo processo. Tutto ciò può quindi alleviare il dolore articolare e migliorare la salute delle articolazioni, come avviene nei pazienti affetti da osteoartrite.
La maggior parte degli integratori è disponibile nella forma di solfato di glucosamina, ampiamente studiata dalla ricerca scientifica, proprio come l’integratore con complesso di glucosamina di Intelligent Labs. Le altre forme sono la glucosamina cloridrato e la N-acetil glucosamina.
Cosa dicono gli studi riguardo agli effetti della glucosamina sul dolore articolare?
Molti studi indicano l’efficacia della glucosamina nel trattamento del dolore alle articolazioni.
Per cominciare, uno studio spiega che la glucosamina è un potente antinfiammatorio in grado di ridurre l’infiammazione nelle articolazioni. Ha inoltre proprietà antiossidanti che aiutano a neutralizzare i danni da radicali liberi e a migliorare lo stato redox (vale a dire l’equilibrio tra ossidanti e antiossidanti). Inoltre, la glucosamina attiva l’autofagocitosi nelle articolazioni, cioè il processo di pulizia naturale del corpo che demolisce e riutilizza le parti danneggiate delle cellule (1).
Un altro studio, stavolta un esame sistematico di diciotto studi pubblicati tra il 2003 e il 2016, ha mostrato che il solfato di glucosamina ha aiutato a migliorare i sintomi e la gestione del dolore in pazienti affetti da osteoartrite al ginocchio. Secondo i ricercatori, i risultati sono stati tanto favorevoli da suggerire che gli specialisti clinici dovrebbero considerare l’utilizzo di glucosamina per il trattamento dei loro pazienti affetti da osteoartrite (2).
Lo stesso studio ha inoltre notato che sei dei diciotto studi esaminati avevano utilizzato una combinazione di glucosamina e condroitina. Si è notato che questa combinazione ha avuto un effetto più positivo sul dolore articolare rispetto alla sola glucosamina (2).
Citiamo qui questa combinazione perché il nostro complesso con glucosamina contiene entrambi i composti. Ogni porzione comprende 1500 mg di solfato di glucosamina e 150 mg di solfato di condroitina, assieme ad altri sei ingredienti naturali conosciuti per i loro benefici per la salute articolare!
Da dove proviene la glucosamina?
Dai crostacei, come gamberetti, gamberi e granchi. Il loro esoscheletro protettivo è ricco di chitina, un polisaccaride duro e non elastico. La glucosamina viene ottenuta dalla chitina tramite un processo di idrolisi.
Per i vegani è disponibile anche la glucosamina derivata da vegetali, ed è prodotta dal mais e dal fungo Aspergillus niger.
Ci sono effetti collaterali?
Gli effetti collaterali evidenziati negli studi sono rari e di lieve entità. Possono comprendere diarrea, costipazione, sonnolenza, mal di testa, nausea, bruciore di stomaco e reazioni cutanee (3).
Chi non dovrebbe assumere glucosamina?
Chiunque sia allergico ai crostacei dovrebbe evitare di assumere glucosamina.
Inoltre, chi soffre di glaucoma non dovrebbe prendere glucosamina. Un esperimento clinico ha evidenziato che il solfato di glucosamina può aumentare la pressione intraoculare, vale a dire la pressione del fluido all’interno dell’occhio (4).

Opzione 2 – Integratore per la salute articolare: COLLAGENE
Passiamo al secondo candidato tra gli integratori per la salute articolare nella nostra comparazione tra glucosamine o collagene.
Cos’è il collagene?
Il collagene è la proteina più presente nel corpo umano. Viene considerato l’adesivo che tiene insieme le varie parti del nostro corpo.
In modo simile alla glucosamina, anche la produzione di collagene declina con l’invecchiamento, dai vent’anni in poi. È in questa fase della vita che iniziano a comparire le prime smagliature e rughe sulla nostra pelle.
Ci sono molti tipi di collagene: i tipi I, II e III sono i più comuni e costituiscono circa l’80-90% del collagene totale nel corpo (5).
Di norma i messaggi di marketing legati ai prodotti con collagene pongono molta enfasi sui suoi benefici per la cute, ad esempio il ringiovanimento della pelle e la possibilità di avere un aspetto più giovanile. Tuttavia, i suoi effetti non si limitano alla pelle. Il collagene, specialmente i tipi I e III, è presente nella pelle, nelle ossa, nei tendini, nei legamenti, negli organi, nei vasi sanguigni, nel tessuto cicatriziale, nei muscoli e nella cornea.
Quando scegli il giusto prodotto con collagene, assicurati che sia nella forma con peptidi o idrolizzato. Il corpo assorbe molto meglio queste forme rispetto alle molecole di collagene complete o native. Ciò significa che il corpo potrà utilizzare il collagene in modo più efficace.
Cosa dicono gli studi sugli effetti del collagene sul dolore articolare?
Ecco alcuni studi che evidenziano i benefici del collagene per la salute articolare.
Una rassegna della letteratura medica sull’argomento conferma che il collagene è stato in grado di ridurre il dolore nei pazienti affetti da osteoartrite e in quelli colpiti da altre forme di artrite. L’assorbimento del collagene nell’intestino e l’accumulo nella cartilagine possono contribuire ai suoi effetti positivi sulla salute articolare (6).
Come se non bastasse, una meta-analisi più recente ha mostrato gli stessi risultati della rassegna citata sopra. I ricercatori hanno concluso che il collagene può aiutare a migliorare la rigidità associata all’osteoartrite e hanno notato che anche i livelli di dolore si erano abbassati a seguito dell’assunzione di collagene (7).
Anche gli atleti che avevano sofferto di dolore articolare legato all’attività sportiva hanno segnalato esperienze positive dopo l’integrazione con collagene. Dopo 24 settimane di assunzione di 10 g di collagene al giorno, gli studiosi hanno notato che il collagene aveva aiutato ad alleviare il dolore articolare negli atleti, sia durante il riposo che durante l’esecuzione di varie attività, come camminare, sollevare pesi e trasportare oggetti (8).
Un altro studio su giovani adulti nel range di età compreso tra 18 e 30 anni ha dato risultati sovrapponibili a quello dello studio sugli atleti appena citato. I soggetti non avevano patologie alle articolazioni, ma avevano sofferto di dolore alle ginocchia causato dall’esercizio: dopo aver assunto nell’esperimento clinico 5 g di collagene al giorno per 12 settimane, i ricercatori sono giunti alla conclusione che il collagene può significativamente ridurre il dolore articolare legato all’attività fisica nei giovani adulti (9).
Infine, una rassegna sistematica della letteratura medica ha indicato che i peptidi di collagene possono avere un effetto positivo sia sull’osteoporosi che sull’osteoartrite. Il collagene può aiutare a migliorare i sintomi incrementando la densità minerale delle ossa, proteggendo la cartilagine nelle articolazioni e alleviando il dolore (10).
Da dove proviene il collagene?
Il tessuto connettivo di animali come bovini, suini e pesci è ricco di collagene. Per la polvere con peptidi di collagene di Intelligent Labs utilizziamo collagene di tipo I e III derivato da bovini neozelandesi alimentati con erba e senza OGM.
Sfortunatamente, non esiste nessuna reale opzione vegana per il collagene. Tuttavia, esistono alcuni prodotti che utilizzano collagene simile a quello umano ottenuto da microbi geneticamente modificati (11).
Ci sono effetti collaterali?
Il collagene è sicuro da assumere anche sul lungo periodo. Le segnalazioni di effetti collaterali sono rare e possono comprendere sensazioni di gonfiore e bruciore di stomaco.
Chi non dovrebbe assumere collagene?
Chiunque sia allergico ad uno qualsiasi degli ingredienti utilizzati in un prodotto a base di collagene dovrebbe evitare di assumere collagene.
In conclusione: è meglio la glucosamina o il collagene per la salute articolare?
La risposta in realtà dipende dal proprio caso di utilizzo. Entrambi gli integratori per la salute articolare hanno il supporto della scienza per quanto riguarda i loro benefici per la salute.
Allora, chi dovrebbe assumere glucosamina?
Chiunque desideri un rapido sollievo dal dolore articolare può trarre beneficio dal nostro complesso con glucosamina. Questo prodotto può aiutare a ridurre il dolore, ricostruire le articolazioni e aumentare la mobilità.
E chi dovrebbe assumere collagene?
Chiunque voglia trarre il massimo dai ben noti benefici per la salute dei nostri peptidi di collagene può assumerli. Gli effetti del collagene non si limitano alla salute articolare: sarà possibile osservare benefici a pelle, capelli, unghie, occhi, denti, gengive, muscoli e molto altro.
Per i migliori risultati, consulta il tuo medico prima di assumere qualsiasi integratore, specialmente se hai già problemi di dolore articolare. Gli integratori alimentari possono essere d’aiuto, ma può volerci un po’ di tempo prima che tu possa vedere i primi risultati (gli studi che abbiamo citato sono durati per svariate settimane).
Riferimenti
(1) Al-Saadi H. M., Pang K. L., Ima-Nirwana S., Chin K. Y., “Multifaceted Protective Role of Glucosamine against Osteoarthritis: Review of Its Molecular Mechanisms”, Scientia Pharmaceutica. 2019; 87(4):34.
(2) Ogata, T., Ideno, Y., Akai, M., et al., “Effects of glucosamine in patients with osteoarthritis of the knee: a systematic review and meta-analysis”, Clin Rheumatol 37, 2479–2487 (2018).
(3) Articolo “Glucosamine” dello staff della Mayo Clinic: https://www.mayoclinic.org/drugs-supplements-glucosamine/art-20362874
(4) Esfandiari H., Pakravan M., et al., “Effect of glucosamine on intraocular pressure: a randomized clinical trial”, Eye (Lond). Marzo 2017; 31(3): 389–394.
(5) Shoulders M. D., Raines R. T., “Collagen structure and stability”, Annu Rev Biochem. 2009; 78:929-958.
(6) Bello A. E., Oesser S., “Collagen hydrolysate for the treatment of osteoarthritis and other joint disorders:a review of the literature”, pagine 2221-2232, accettato il 12 settembre 2006, pubblicato online il 10 ottobre 2006.
(7) García-Coronado J.M., Martínez-Olvera L., Elizondo-Omaña R.E., et al., “Effect of collagen supplementation on osteoarthritis symptoms: a meta-analysis of randomized placebo-controlled trials”, International Orthopaedics (SICOT) 43, 531–538 (2019).
(8) Clark K. L., Sebastianelli W., Flechsenhar K. R., et al., “24-Week study on the use of collagen hydrolysate as a dietary supplement in athletes with activity-related joint pain”, Curr Med Res Opin. 2008; 24(5):1485-1496.
(9) Zdzieblik D., Brame J., et al., “The Influence of Specific Bioactive Collagen Peptides on Knee Joint Discomfort in Young Physically Active Adults: A Randomized Controlled Trial”, Nutrients. Febbraio 2021; 13(2): 523.
(10) Articolo “Collagen supplementation as a complementary therapy for the prevention and treatment of osteoporosis and osteoarthritis: a systematic review”, https://www.scielo.br/j/rbgg/a/fk95TfhxB7mPsmqYRDdHH8K/?lang=en
(11) Articolo “Here’s What You Need to Know About Vegan Collagen”, recensito da un punto di vista medico da Marengo K., LDN, R.D., Nutrition – di By Reisdorf A., MS, RD, https://www.healthline.com/health/food-nutrition/vegan-collagen