Odi l’estate? Potresti avere la depressione estiva. Ecco come superarla…

Written by Angie Arriesgado
Immagine in evidenza per l’articolo sulla depressione estiva

La depressione estiva probabilmente non è conosciuta tanto quanto la sua celebre cugina, la malinconia invernale. Tuttavia, esse sono parte integrante di quella patologia conosciuta come “disturbo affettivo stagionale” (o con l’acronimo inglese SAD, che sta per “seasonal affective disorder”). Come si combatte la depressione estiva? È davvero possibile riuscirci anche se non si è amanti della stagione più calda e soleggiata dell’anno? E che dire degli integratori? Possono in qualche modo aiutare? Scorri più in basso per scoprire come potrai sopravvivere, e persino prosperare, durante l’estate.

Quali sono i sintomi della depressione estiva?

Quando l’estate è dietro l’angolo, probabilmente inizi ad aver timore delle ondate di caldo, umidità, e delle folle di persone che sembrano spuntare dal nulla da ogni angolo. Ecco ciò che le persone affette da disturbo affettivo stagionale provano generalmente durante i mesi estivi:

  • Sensazione di depressione e pessimismo per tutta l’estate
  • Agitazione e difficoltà a concentrarsi
  • Impossibilità di raccogliere le energie per fare fronte alle giornate
  • Problemi ad avere un sonno di qualità la notte
  • Scarsità o assenza di interesse per attività che prima erano gratificanti
  • Calo dell’appetito, con conseguente possibile perdita di peso
  • Generale sensazione di tristezza e ansia
  • In casi estremi, pensieri di morte e suicidio

Perchè ci sono persone che soffrono di depressione estiva, e come superare questa situazione?

L’estate è spesso rappresentata come la stagione del divertimento più puro. Le scuole chiudono, il tempo è caldo e perfetto, le ore di sole aumentano, aiutandoci a migliorare naturalmente i nostri livelli di vitamina D.

Tuttavia, non tutti amano l’estate. Ecco alcuni dei motivi alla base della depressione estiva, assieme ai consigli su come superarla!

1) Il clima è troppo caldo e umido

Il calore è una delle più importanti attrattive dell’estate. Ma il riscaldamento globale sta aumentando vertiginosamente negli ultimi anni. Siamo tutti testimoni degli effetti disastrosi di questo fenomeno. Solo nell’ultimo mese, migliaia di persone sono rimaste vittime di temperature da record e ondate di calore! In effetti, questo motivo da solo può bastare per farci capire che l’estate non è fatta di solo divertimento. Dopotutto, non è semplice godersi le proprie attività estive preferite se non si riesce a respirare o se si continua a sudare.

Inoltre, se il calore persiste anche durante la notte, possono esserci conseguenze sulla qualità del sonno, cosa che può renderci più irritabili il giorno seguente. La combinazione di sonno di scarsa qualità e clima caldo possono anche avere un effetto marcato sulla nostra salute mentale, con un potenziale effetto domino su altre aree della nostra vita.

Come superare il caldo e l’umidità?

Per prima cosa, presta attenzione alle previsioni del tempo. Verifica le temperature minime e massime previste per la giornata e resta al chiuso nelle ore più calde. Potresti pensare di sbrigare le tue faccende domestiche quando fa un po’ più fresco, ad esempio nelle prime ore del mattino, nel tardo pomeriggio o di notte.

D’estate è inoltre estremamente importante restare idratati. È facile disidratarsi quando si suda costantemente. Inoltre, cerca di praticare attività sportive acquatiche, come andare in piscina o in spiaggia, per abbassare la temperatura corporea.

Anche investire in un condizionatore d’aria può essere una buona idea. In questo modo, non dovrai soffrire per il caldo tutte le estati. Secondo Climate Central, l’aumento delle temperature e le condizioni metereologiche estreme saranno molto probabilmente parte integrante del nostro futuro.

Infine, se il caldo ha il sopravvento e fatichi a concentrarti sulle cose da fare durante l’estate, potresti considerare l’assunzione dei seguenti integratori per aiutarti a migliorare il tuo stato mentale e combattere la depressione estiva:

Testa di scimmialion's mane mushroom extractQuesto fungo medicinale è sicuro e atossico. I composti bioattivi del fungo testa di scimmia aiutano a stimolare il fattore di crescita nervoso, che può aiutare a riparare e rigenerare i neuroni danneggiati.
FosfatidilserinaFosfatidilserinaQuesto composto si trova naturalmente nel cervello. Utilizziamo una formulazione senza soia in grado di supportare la memoria, la funzione cognitiva e la salute cerebrale. 
Nootropico Senecaseneca nootropic complexQuesto nootropico senza stimolanti è stato formulato con 18 nootropici naturali, che comprendono le vitamine del gruppo B, aminoacidi e erbe. È stato studiato per aiutare a pensare con più chiarezza, stabilizzare l’umore e ridurre l’ansia.
Omega-3Omega-3Si tratta dell’integratore perfetto se non ami molto mangiare pesce. Utilizziamo il rapporto clinicamente riconosciuto di 3:2 tra EPA e DHA per una salute ottimale di cervello, cuore, occhi e molto altro! 
Complesso a base di magnesio MagEnhanceMagEnhanceUtilizziamo tre forme di magnesio che non solo ti aiuteranno ad avere un sonno di qualità di notte, (perfetto quando fa troppo caldo), ma anche ad aumentare i livelli di magnesio nel corpo e nel cervello.

2) Allergie estive

È arrivato il tempo del polline! Ti accorgi che l’estate sta arrivando quando starnutisci più spesso del solito. Non è affatto piacevole quando queste allergie stagionali bussano alla nostra porta. Piante, erbe infestanti e prati sono i principali responsabili. Il tipo di allergia dipende prevalentemente dalla tua posizione geografica.

Inoltre, il caldo e l’aria umida favoriscono il propagarsi di acari della polvere e muffe nelle aree umide. Tutto ciò può scatenare una serie di reazioni allergiche che spesso sono leggere, ma che possono diventare anche gravi!

Come gestire le allergie estive?

Verifica sul web le previsioni relative ai pollini. Se devi andare all’aperto, indossa una mascherina per proteggerti. Inoltre, porta con te farmaci antiallergici, così se avverti l’arrivo di un attacco allergico potrai reagire prontamente. Quando rientri a casa, cambiati subito gli abiti per ridurre il rischio che gli allergeni inizino ad infestare l’ambiente domestico.

Oltre ad investire in un buon sistema di condizionamento dell’aria, potresti inoltre pensare anche a dispositivi dotati di filtri HEPA, come aspirapolvere, purificatori d’aria e un sistema HVAC. I filtri HEPA sono in grado di rimuovere allergeni delle dimensioni di 0,3 micron, vale a dire che in teoria sono in grado di rimuovere fino al 99,97% degli allergeni!

Le allergie possono anche causare la depressione estiva

3) Bassi livelli di autostima possono causare la depressione estiva

Durante l’estate la gente tende ad indossare il minor numero possibile di capi d’abbigliamento. In effetti, questo modo pratico di vestire è la prima linea di difesa contro il caldo estivo. E più ci si avvicina ad una spiaggia, più gli abiti diventano succinti!

Per questo motivo l’estate può essere un fastidio per le persone con un livello basso di autostima: può farle sentire male per se stesse riguardo alle loro presunte imperfezioni. Per qualcuno, ciò significa che non è pensabile indossare abiti che mettano in mostra certe parti del corpo (ad esempio short, top corti e smanicati, costumi da bagno).  

Come migliorare l’autostima?

Per prima cosa, bisogna sradicare un pregiudizio comune e falso: non serve un “corpo estivo”! Non esiste nessuna regola che dica che solo le persone dotate di un corpo “perfetto” possono godersi l’estate. Questa mentalità può essere pericolosa per la propria salute mentale, emotiva e fisica.

In secondo luogo, è importante mettere se stessi al primo posto. Tutti hanno un’opinione su tutto, e non bisogna lasciare che l’opinione della gente ci definisca. Chi è circondato dai cosiddetti “body shamer” è meglio che cerchi nuovi amici che possano davvero essere definiti come tali.

Infine, prendere un po’ di sole potrebbe essere la cosa giusta da fare per aumentare la propria autostima. La luce solare aiuta la produzione di serotonina, il cosiddetto ormone del benessere. Livelli bassi di serotonina sono associati con la depressione estiva e altri disturbi affettivi stagionali.

4) Grandi folle

Gli attacchi di panico tendono ad aumentare durante l’estate. Sembra che tutti quanti siano all’aperto e che tutti vogliano assorbire i raggi del sole. Piscine e spiagge sono affollate. Rumori, odori e calore possono rapidamente sfinirci, anche se non si è affetti da agorafobia o se si ha la paura delle folle.

Come gestire le grandi folle?

Per evitare le masse di gente, è necessario pianificare. Sapere quali siano i luoghi che in estate sono meno affollati potrebbe non essere un’impresa semplice. Tutti sono in modalità vacanza e avventura, perciò è importante avere in mente delle possibili alternative.

Se non riesci a districarti in mezzo ad una folla, concentrati sul respiro e cerca con calma una via d’uscita. Più facile a dirsi che a farsi, ma l’importante è mantenere la calma e non andare nel panico se non si riesce a trovare l’uscita!  

5) Angoscia per l’arrivo dell’anno scolastico

Tutte le cose belle prima o poi finiscono, no? Sfortunatamente, questo vale anche per le vacanze estive. Che si parta dal punto di vista dei genitori o dei bambini, l’arrivo del nuovo anno scolastico comporta nuove sfide. Il passaggio ad una nuova classe o ad un nuovo corso di studi può voler dire cambiare scuola, conoscere nuovi compagni e insegnanti, molti compiti da fare, alzarsi molto presto la mattina, studiare per compiti in classe ed esami, e molto altro.

Come smettere di preoccuparsi per la scuola?

L’estate prima poi finirà, è inevitabile. Perciò vale la pena godersi al massimo il periodo di vacanza. Guardare avanti e pianificare è il modo migliore per superare le paure legate all’arrivo del nuovo anno scolastico.

In alternativa, prendersi un anno sabbatico può essere una buona idea se non ci si sente ancora pronti per il rientro a scuola. Durante questo periodo è possibile viaggiare, costruirsi un’esperienza nel mondo del lavoro, apprendere una nuova lingua e dedicare più tempo all’esplorazione del mondo che ci circonda! 

Quanto dura la depressione estiva?

La depressione estiva è una rottura… ma l’aspetto positivo è che non dura per tutto l’anno! Di norma, i sintomi della depressione estiva possono iniziare a comparire nel periodo compreso tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate. I soggetti coinvolti possono iniziare a sentirsi meglio verso la fine dell’estate o quando il calore inizia a placarsi, cosa che in alcune aree può non avvenire fino alla metà o alla fine dell’autunno.

In conclusione

Non c’è modo di evitare la stagione estiva (a meno che non si abbia la possibilità di spostarsi nell’emisfero meridionale e tornare a casa quando sarà estate laggiù). Prima si prendono misure proattive per prevenire la depressione estiva, meglio sarà per la nostra salute.

Parlane con famigliari e amici, oppure richiedi l’aiuto di un esperto. Avere una base di supporto e i giusti integratori può aiutarti a godere al massimo di questo fantastico periodo dell’anno!


💬 Hai qualche idea? Condividila nei commenti. Siamo sempre felici di conoscere il pensiero di menti curiose.

📩 E intanto che sei qui, iscriviti alla nostra newsletter per altre idee intelligenti (e consigli segreti)!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *