13 consigli per una spesa sana ed economica

Written by Angie Arriesgado
Immagine in evidenza per il post sui consigli per una spesa sana

L’inflazione è un argomento all’ordine del giorno. I prezzi di qualsiasi cosa ci serva per vivere e condurre una vita confortevole (cibo, bevande, affitti, carburanti, bollette varie) sono costantemente in crescita. È facile prevedere che le impennate dei prezzi non smetteranno per mesi (e, Dio non voglia, forse per anni), e stringere la cinghia diventa sempre più una necessità. Fare tagli alla spesa non è un’impresa semplice, ovviamente. Perciò, per aiutare chi ci legge, abbiamo preparato questa pratica lista con i nostri consigli per una spesa sana. Cominciamo!

1) Prepara una lista della spesa

Una lista della spesa ragionata è assolutamente essenziale quando devi rispettare un budget. Vedila come una specie di paraocchi che ti aiuterà a tenerti sulla “retta via” e al riparo dalle sgargianti tentazioni che puoi trovare sugli scaffali del supermercato!  

Fai un elenco di ciò che hai già a casa. Quindi, scrivi tutto ciò che ti manca e ciò che sta per finire.

Se possibile, dividi la tua lista in categorie. Ad esempio, fai delle colonne suddividendo i cibi confezionati da quelli freschi, i formaggi dai salumi, la farina e la pasta, e così via. In questo modo organizzerai il tempo al supermercato in maniera più efficiente.

Tra i consigli per una spesa sana, bisogna ricordare che la priorità deve sempre essere una dieta ben bilanciata, anche in questi tempi economicamente difficili. Assicurati che tu e la tua famiglia abbiate il giusto equilibrio di macro e micronutrienti.

Ecco una guida rapida tratta dal nostro post “Mangiare sano è costoso?”:

ProteineCarne, pesce, pollame, uova, frutta secca, semi, latticini
CarboidratiCereali integrali, farina integrale, patate, legumi, granoturco, fagioli, frutta ricca di fibre, verdure amidacee
GrassiPesce grasso, uova, frutta secca, semi, avocado, olio d’oliva, olio di arachidi, formaggi, latticini
MineraliFrutta secca, semi, organi di animali, uova, fagioli, crostacei, verdure
VitamineFegato, uova, pesce, latticini, semi, pollame, carne, frutta, verdura

Ottenere nutrienti dal cibo deve essere sempre la prima opzione. Ma anche un multivitaminico di alta qualità può essere un buon alleato.

2) Cerca le ricette in anticipo

Tra i consigli per una spesa sana, questo richiede un po’ di lavoro. E sì, ciò significa anche che la preparazione dei cibi dovrà essere fatta a casa. Ciò nonostante, probabilmente non dovrai cucinare per Gordon Ramsay, perciò non ci sarà bisogno di preparazioni troppo complicate e piatti sofisticati.

Sapere cosa cucinerai in anticipo presenta svariati vantaggi:

  • Puoi preparare piatti diversi con gli stessi ingredienti
  • Puoi stimare il costo totale di questi piatti
  • Gli scarti saranno quasi nulli dal momento che utilizzerai tutto ciò che è sulla lista
  • Se tieni traccia dei tuoi macro e micronutrienti, potrai capire quanti ne stai consumando al giorno

3) Prepara i pasti in anticipo

Se segui il consiglio per la spesa sana che abbiamo appena descritto sopra, questo nuovo suggerimento sarà molto semplice da mettere in pratica, perché sono correlati.

Puoi preparare in anticipo i pasti per un determinato numero di giorni. Ad esempio, se fai la spesa il sabato, puoi preparare i piatti la domenica e fare in modo di calcolare le dosi per trovarti già pranzi e cene preparati per il lunedì, martedì e mercoledì. Oppure, volendo, potrai cucinare per l’intera settimana.

Anche un calendario per la pianificazione dei pasti può aiutarti. Devi solo assicurarti che i tuoi pasti siano sufficientemente vari, perché mangiare la stessa cosa per più giorni può diventare noioso.

4) Confronta i prezzi nei supermercati

Una lista della spesa (consiglio 1) può aiutarti a svolgere questo compito in modo più efficiente. L’articolo che vuoi comprare è più economico online o vale la pena acquistarlo localmente?

Inoltre, pensa anche a quanto presto ti servirà ciò che intendi acquistare. La spedizione richiede tempo, anche se compri con Amazon Prime. Al contrario, se compri al supermercato di fronte a casa, potrai avere l’articolo che ti serve immediatamente.

5) Usa i buoni e offerte

Tra i consigli per una spesa sana ed economica non può mancare questo: puoi cercare buoni e offerte sui giornali o sulle pubblicità che arrivano a casa direttamente dai supermercati. Puoi anche consultare le offerte dai siti web dei supermercati. Ricordati anche che molti supermercati offrono sconti da utilizzare per la spesa successiva, e tali sconti vengono consegnati con lo scontrino: non buttarli mai prima di aver controllato se c’è qualcosa che può servirti e/o interessarti.

Puoi anche seguire i tuoi marchi preferiti sui social media o iscriverti alle loro mailing list per avere offerte speciali dedicate.

6) Confronta i prezzi unitari

Questo potrebbe non sembrarti un consiglio per una spesa sana, specialmente se non ami la matematica e i numeri. Ma se ci pensi bene, confrontando il costo unitario di un prodotto puoi trovare il miglior rapporto qualità/prezzo. 

Ecco la formula: prezzo totale / unità = prezzo unitario

Nota: per “unità” si può intendere porzione, etto, chilo, litro, eccetera.

Puoi confrontare il costo unitario per prodotti di marche diverse (ad esempio una sottomarca, un marchio noto e il marchio del supermercato), il costo unitario di prodotti surgelati rispetto a quelli freschi, di prodotti biologici rispetto a quelli standard, e così via. 

7) Compra articoli non deperibili in grandi quantità

Acquistare articoli non deperibili in quantità è un consiglio pratico ed economico, specie quando ci sono offerte e promozioni. Inoltre, eviterai ripetuti viaggi verso il supermercato, così risparmierai anche tempo.

I prodotti non deperibili possono durare mesi o persino anni se conservati nel modo corretto. La maggior parte di essi non richiede di essere tenuta in frigorifero, ma tali prodotti hanno sempre e comunque una data di scadenza. I negozi spesso mettono questi articoli in vendita a prezzi speciali quando si avvicina la data di scadenza, perciò controlla l’etichetta prima di metterli nel carrello.  

Ecco alcuni esempi di prodotti non deperibili che potresti acquistare in quantità:

  • Cereali e frutta secca
  • Cibi in scatola e in barattolo
  • Conserve
  • Cibi secchi come pasta, crackers, fette biscottate
  • Cibi disidratati
  • Latte in polvere

8) Acquista prodotti deperibili in quantità ragionevoli

Comprare articoli deperibili in grande quantità è un po’ un rischio, ma puoi comunque farlo! Dovrai stimare con attenzione quando questi articoli non saranno più edibili e capire quanti te ne serviranno prima che arrivi la loro data di scadenza. Se fai male i tuoi conti, potresti dover tornare al supermercato per riacquistarli prima di quanto ti aspettavi. O peggio ancora, potresti ritrovarti a gettare il cibo scaduto nella spazzatura.

Ci sono due modi per assicurarti di acquistare le giuste quantità: cerca le ricette in anticipo (consiglio 2) e pianifica i tuoi pasti (consiglio 3)!

9) Acquista prodotti di stagione

Frutta e verdura di stagione sono più economiche perché la loro offerta è maggiore. Consumare questi cibi freschi – o quasi freschi – significa garantirsi più nutrienti e più sapore. Inoltre, potrai supportare gli agricoltori locali… e questo probabilmente è il miglior consiglio per una spesa sana per loro!  

Dal momento che i prodotti di stagione sono generalmente più economici, puoi acquistarli in quantità e preparare i tuoi piatti per più giorni. Oppure, per farli durare più a lungo, conservali in contenitori sottovuoto o in buste di plastica, quindi riponili nel freezer (ma questo dipende anche dal tipo di prodotto).

Un altro consiglio per aumentare la vita dei tuoi acquisti di stagione è di disidratarli. Il processo di disidratazione concentra il sapore del cibo, così potrai preparare anche ricette più saporite!

E quali sono i prodotti di stagione?

Beh, siamo quasi in estate: come spiega anche l’USDA, bietole, peperoni, carote, aglio, more, ciliegie, mango, gombo, pesche, prugne, fragole, melanzane, zucchine, pomodori, angurie abbondano in estate!

10) Limita i quantitativi di bevande poco salutari 

Ci sono molte cose che puoi comprare in quantità al supermercato. Ma dovresti sempre evitare le bevande zuccherate come aranciate, bevande isotoniche e altre bibite con dolcificanti!

Gli studi dimostrano che le bibite fanno male alla salute: sono perlopiù un concentrato di calorie senza valore aggiunto. Il loro consumo può determinare aumento di peso, obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiache e altre patologie croniche.

Inoltre, già che siamo sull’argomento dei consigli per una spesa sana, cerca di limitare o evitare il consumo di alcol. Uno studio del 2018 dimostra che NON esistono livelli sicuri per il consumo di alcol. L’alcol causa danni da radicali liberi nelle nostre cellule, che portano infine a malattie, disabilità e persino alla morte. 

11) Riduci il consumo di carne

La carne è una fonte privilegiata di proteine, ma è anche più cara rispetto ad altre opzioni. Per risparmiare denaro è possibile acquistare tagli più economici come la punta di petto, la spalla di manzo o di suino, le cosce di pollo, le costine.

La cosa buona è che la carne può durare in freezer per mesi, perciò potrai acquistarla in quantità. Cerca le ricette che possono essere preparate ricorrendo al minor quantitativo possibile di carne, ma continua a godere di tutto il suo sapore.

12) Non andare a fare la spesa quando hai fame

Andare a fare la spesa quando si ha fame è la ricetta giusta per un disastro, almeno dal punto di vista del portafogli! L’appetito è la molla biologica che ci spinge a mangiare e di conseguenza a buttare nel carrello tutte le prelibatezze nelle quali ti imbatti al supermercato. 

Ma non è tutto: l’appetito può forzare anche l’acquisto di prodotti non commestibili. Perciò, è nel tuo interesse pranzare o cenare prima di andare a fare la spesa per evitare di prendere, appunto, “decisioni di pancia” e intaccare in modo non necessario il tuo bilancio.

13) Valuta le opzioni delle marche dei supermercati

Siamo arrivati all’ultimo, ma non per questo meno importante, tra i consigli per una spesa sana ed economica. Negli ultimi anni Famila, Conad, Dpiù, Lidl, Esselunga, Bennet, Coop, Eurospin, Carrefour e altri supermercati hanno promosso e fatto crescere i prodotti a loro marchio. Molte di queste catene sono diventate note per offrire prodotti di buona qualità a prezzi competitivi. In questo modo, potresti non dover nemmeno tirare fuori la calcolatrice per conteggiare il prezzo unitario (consiglio 6) e confrontare questi prodotti con quelli di marche più rinomate. Di norma, le marche proprie dei supermercati sono più economiche.

Considerazioni finali: oltre i consigli per una spesa sana ed economica

Ci sono ben più di 13 modi per risparmiare denaro quando si fa la spesa. Basta un po’ di creatività e pensare fuori dagli schemi. Ad esempio, se hai lo spazio e la voglia di farlo, potresti coltivare autonomamente frutta e verdura (eccoti alcune idee per orti domestici). E chissà, magari non ti dispiacerebbe nemmeno allevare qualche animale da cortile! Infine, se vivi in un’area in prossimità di parchi naturali, boschi o foreste, considera anche la possibilità di andare in cerca di cibo: si tratta di un’attività divertente e conveniente!


💬 Hai qualche idea? Condividila nei commenti. Siamo sempre felici di conoscere il pensiero di menti curiose.

📩 E intanto che sei qui, iscriviti alla nostra newsletter per altre idee intelligenti (e consigli segreti)!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *