Da sempre, la bevanda più tradizionale per tirarsi un po’ su è il caffè. Il caffè ci sveglia rapidamente e fa sì che non ci sentiamo assonnati. Per la maggior parte delle persone, una tazza di caffè è più che sufficiente per restare vigili. Tuttavia, questa bevanda amara e profumata è stata progressivamente sostituita dagli energy drink in lattina. Oggigiorno è piuttosto comune vedere persone che camminano per strada con una lattina di energy drink in mano, e non è poi così strano vedere distributori automatici in giro per le città che offrano almeno un’opzione con energy drink. Qualcuno ama gli energy drink per la loro carica di caffeina, qualcuno li adora per il loro sapore, mentre altri li considerano un’alternativa più salutare rispetto ad una normale bibita gassata. Con svariate caratteristiche che li rendono attrattivi, gli energy drink sono diventati indubbiamente popolari. La domanda ora è: gli energy drink sono sicuri?
La popolarità di questi prodotti ha portato alla scoperta di alcuni aspetti negativi degli energy drink. Anche se il loro sapore può essere eccezionale e anche se offrono una botta di energia, possono essere potenzialmente dannosi e non possono essere realmente considerati salutari. Ecco un paio di fattori per i quali gli energy drink possono influenzare in modo negativo la salute. Scopriamoli insieme.
L’apporto di caffeina degli energy drink
Il quantitativo di caffeina in un energy drink varia da marca a marca. Ogni produttore ha la sua ricetta e questo determina molte differenze nel contenuto di caffeina. Gli energy drink più popolari hanno un contenuto di caffeina variabile tra 100 e 200 mg per lattina, ma alcune marche possono avere un contenuto ancora più alto di questo stimolante. Giusto per avere un metro di confronto, una tazza di caffè standard contiene 100 mg di caffeina (1). Quindi, il contenuto di caffeina della maggior parte degli energy drink non è sorprendentemente elevato o dannoso di per sé. Il pericolo legato alla caffeina consiste nel quantitativo di energy drink che si consumano.
Anche se il caffè è stato una pietra miliare nelle diete occidentali come bevanda mattutina per più di un secolo, i pericoli della caffeina hanno iniziato solo da poco ad essere osservati su larga scala. Tutti hanno almeno un amico “drogato” che sembra avere sempre bisogno di una tazzina di caffè, ma generalmente le persone ne bevono una-due al giorno. Dal momento che il caffè è caldo e dal sapore leggermente amaro, non è quel tipo di bevanda che si tende a bere costantemente per tutto il giorno, e la maggior parte dei consumatori ne bevono una tazza quando si svegliano al mattino. Per contro, gli energy drink sono normalmente bevande fredde, saporite e dolci. Sono quel tipo di bevanda che si presta ad essere consumata in grandi quantità. Non è strano che chi ama gli energy drink ne beva almeno 3-4 lattine al giorno. L’apporto più elevato consigliato di caffeina per soggetti adulti è di circa 400 mg al giorno, perciò se si bevono più lattine di energy drink quotidianamente, non è difficile raggiungere questo limite o addirittura superarlo (2). Alla fine, per molte marche popolari, è sufficiente bere un paio di lattine per raggiungere la dose giornaliera massima raccomandata.
Il consumo di troppi energy drink con caffeina è stato collegato a problemi al cuore e, in modo allarmante, è stato citato come possibile fattore in alcuni casi di arresto cardiaco (1). Si ritiene che dosi elevate di caffeina possano far sì che il cuore si contragga in modo più energico del normale, mettendo sotto sforzo in modo innaturale i muscoli cardiaci. Le contrazioni anomale possono diventare ancora più pericolose con l’aumentare del battito cardiaco, anch’esso un effetto legato al consumo di energy drink. Uno studio ha scoperto che bere energy drink con caffeina ha causato un significativo aumento dei livelli di norepinefrina, un ormone dello stress (3). La norepinefrina agisce sulla risposta e sui meccanismi del cervello, oltre che aumentare il battito cardiaco. E, come se non bastasse, gli energy drink possono anche far aumentare la pressione sanguigna. Questo effetto non è preoccupante come i due precedenti, perché l’aumento è stato osservato essere solo un po’ più del 6% (3). Per un individuo sano, questo non rappresenta un pericolo, se l’effetto è limitato all’incremento della pressione; ma può diventare un rischio per i soggetti affetti da ipertensione, o se il fenomeno si ripete con frequenza.
Secondo alcuni studi, bere energy drink in eccesso conduce ad un battito cardiaco troppo forte e troppo veloce (4). Il cuore potrebbe indebolirsi se si trova in questo stato spesso e in modo prolungato, e di conseguenza potrebbero aumentare le probabilità di rischio di infarto.
Gli effetti negativi dell’eccessivo consumo di caffeina non sono limitati al cuore: sono stati segnalati casi di energy drink che hanno indotto crisi epilettiche (1). Si tratta decisamente di un rischio per chi è affetto da epilessia, ma vi sono stati episodi di crisi epilettiche su soggetti che non avevano una storia clinica di questa patologia, né una predisposizione familiare per crisi epilettiche.
L’elevato consumo di caffeina aumenta anche i livelli di ansia. Uno studio australiano su giovani soggetti adulti ha scoperto che un solo energy drink da 250 ml al giorno è in grado di causare ansia e influire sull’umore (5). L’effetto sembra essere più significativo sugli uomini che sulle donne, ma si è riflettuto sul fatto che questa differenza potrebbe essere dovuta al fatto che in media gli uomini bevono più energy drink rispetto alle donne. L’aumento dell’ansia può essere ulteriormente aggravato dalla mancanza di sonno. Gli alti livelli di caffeina tengono svegli e sul lungo periodo possono portare ad insonnia, che a sua volta ha un effetto estremamente negativo sull’umore.
Ingredienti erboristici negli energy drink
La maggior parte degli energy drink sono commercializzati come integratori e, nonostante il fatto che il loro consumo non porti a nessun beneficio provato per la salute, le aziende possono utilizzare questo tipo di informazione sull’etichetta per il fatto che gli energy drink comprendono alcuni ingredienti come il complesso di vitamine del gruppo B, il ginseng, la taurina, la quercetina e simili. Gli ingredienti erboristici sono perlopiù sicuri se consumati in piccole dosi, ma possono diventare pericolosi per la salute quando assunti in modo massiccio. Chi beve più lattine al giorno di energy drink può facilmente ritrovarsi a consumare questi ingredienti in quantitativi superiori a quelli considerati sicuri. Ad esempio, la niacina, conosciuta anche come vitamina B3, è compresa in molti energy drink. È considerata sicura con un utilizzo moderato, ma è stata collegata a danni al fegato e all’aumento del battito cardiaco quando consumata in grandi quantità (6).
Gli zuccheri negli energy drink
A differenza degli altri due fattori, collegati al consumo di più lattine di energy drink al giorno, il contenuto di zucchero diventa significativo anche con una sola lattina al giorno. La quantità di zucchero negli energy drink può davvero essere importante. Per dare un’idea di quanto elevato sia il contenuto di zuccheri, il noto marchio Coca-Cola contiene 39 g di zucchero per ogni lattina da 340 ml (7).
Secondo l’Organizzazione Mondiale per la Sanità, il consumo giornaliero di zucchero non dovrebbe essere superiore a 25 g per mantenere una dieta sana (8). Quindi, basta una sola lattina di energy drink per superare questo limite. Con due lattine, il limite è decisamente oltrepassato. Il consumo eccessivo di zuccheri è correlato a molte patologie, in particolare all’obesità, perciò l’impatto negativo del contenuto di zuccheri negli energy drink può essere decisamente importante.
Alcuni energy drink sono disponibili nelle versioni senza zuccheri, ma nemmeno queste sono più salutari. Per evitare che la bevanda abbia un sapore amaro o “di medicina” i produttori devono aggiungere dei dolcificanti. Quando l’obiettivo è di togliere lo zucchero ma senza modificare drasticamente il sapore della bibita, normalmente i produttori sostituiscono lo zucchero con dolcificanti artificiali che comportano a loro volta molti rischi per la salute.
Nel complesso, gli energy drink non ci manderanno in ospedale dopo una sola lattina, ma non possono nemmeno essere considerati salutari. Essi comportano il rischio di overdose da caffeina, di sovradosaggio di integratori alimentari e hanno un elevato contenuto di zuccheri. Gli energy drink sono del tutto sicuri da consumare ogni tanto, ma se quello che cerchi è una bevanda quotidiana per aumentare i tuoi livelli di energia, è meglio continuare con il caro vecchio e buon caffè.
💬 Hai qualche idea? Condividila nei commenti. Siamo sempre felici di conoscere il pensiero di menti curiose.
📩 E intanto che sei qui, iscriviti alla nostra newsletter per altre idee intelligenti (e consigli segreti)!
Riferimenti
- Fahad A., Rehman H., Babayan Z., Stapleton D. e Joshi D.D., “Energy Drinks and Their Adverse Health Effects: A Systematic Review of the Current Evidence”, Postgraduate Medicine 127.3 (2015): 308-22, Web.
- “FDA Releases Death, Injury Reports on Monster, Rockstar, 5-Hour Energy”, WebMD., 1 marzo 2016, Web.
- Svatikova A., Covassin N., Somers K.R, Somers K. V., Soucek F., Kara T. e Bukartyk J., “A Randomized Trial of Cardiovascular Responses to Energy Drink Consumption in Healthy Adults”, Jama 314.19 (2015): 2079, Web.
- Sanchis-Gomar F., Pareja-Galeano H., Cervellin G., Lippi G. e Earnest C.P., “Energy Drink Overconsumption in Adolescents: Implications for Arrhythmias and Other Cardiovascular Events”, Canadian Journal of Cardiology 31.5 (2015): 572-75, Web.
- “New Research Links Energy Drinks to Anxiety in Young Men”, Telethon Kids Institute, 1 marzo 2016, Web.
- “Niacin”, Mayo Clinic, 24 ottobre 2017, Web.
- “How much sugar is in Coca-Cola?”, The Coca-Cola Company, Web.
- “WHO calls on countries to reduce sugars intake among adults and children”, World Health Organization, 4 marzo 2015, Web.