10 benefici della curcumina fitosoma Meriva da conoscere

Written by Angie Arriesgado
Immagine caratteristica dell’articolo sui benefici della curcumina fitosoma Meriva

Per secoli la curcuma è stata una celebre soluzione per molti disturbi comuni. Dai sintomi di tosse e raffreddore, al mal di stomaco, fino alle punture di insetti, la curcuma è stata il rimedio erboristico per eccellenza. Il suo segreto? La curcumina, il componente principale della curcuma, nota per le sue potenti proprietà curative. L’unico problema è che la curcumina che viene estratta è scarsamente assorbita dal corpo, cosa che rende meno efficaci gli integratori tradizionali a base di curcuma. Ecco dove entra in gioco la curcumina fitosoma Meriva, che migliora l’assorbimento e permette alle persone di approfittare dei benefici per la salute della curcumina.

Cos’è Meriva? E cos’è la curcumina fitosoma? Sono la stessa cosa?

Meriva è un sistema brevettato di somminsitrazione della curcumina, sviluppato dall’azienda italiana di biotecnologie Indena. Meriva è stata specificamente studiata per migliorare la biodisponibilità della curcumina, cioè il suo tasso di assorbimento da parte del corpo.

Negli integratori tradizionali, la curcumina viene semplicemente inserita all’interno di capsule o pastiglie. Questo metodo non migliora l’assorbimento, perciò, la maggior parte della curcumina non viene utilizzata dal corpo e diventa uno scarto. Meriva è in grado di modificare questa situazione, legando la curcumina alla fosfatidilcolina, un composto presente nelle membrane cellulari. Questa combinazione, nota con il nome di curcumina fitosoma, rende più agevole l’assorbimento da parte del corpo.

Gli studi dimostrano che la curcumina fitosoma Meriva viene assorbita fino al 2900% meglio rispetto alla curcumina tradizionale (1)! Senza questo innovativo sistema di somministrazione, la maggior parte degli integratori a base di curcumina non sono efficaci. Ecco perché Meriva è considerata la scelta migliore per per ottenere il meglio dalla curcumina.

Se vuoi sapere di più su Meriva, abbiamo pubblicato una guida definitiva alla curcumina Meriva. Prova a darle un’occhiata!

confezioni di curcumina 250 e 500

Come la curcumina fitosoma Meriva può aiutarti a migliorare la qualità della vita

L’assunzione di curcumina Meriva ti aiuterà a sfruttare al meglio tutti i fantastici benefici della curcumina. Ecco i dieci principali:

1) La curcumina è un potente antiossidante che combatte i radicali liberi

I radicali liberi sono molecole instabili prodotte dal metabolismo e dalle risposte immunitarie. Se non vengono tenuti sotto controllo, possono determinare una reazione conosciuta come “stress ossidativo”, che danneggia le cellule, le proteine e persino il DNA, fino a causare tutta una serie di problemi alla salute.

Gli antiossidanti hanno il potere di neutralizzare i radicali liberi. La curcumina è uno dei più potenti antiossidanti, assieme al glutatione e alle vitamine A, C ed E. Se non riesci ad avere abbastanza antiossidanti dalla dieta, l’integrazione con curcumina è un’ottima idea per rimediare.

Uno studio della durata di sei settimane ha mostrato che i pazienti che avevano integrato con curcumina avevano livelli più elevati di antiossidanti nel loro plasma (2). Per quanto riguarda il dosaggio, 500 mg al giorno sono stati sufficienti per osservare cambiamenti significativi negli antiossidanti presenti nel sangue (3).

2) La curcumina contrasta le infiammazioni croniche

Le infiammazioni sono un meccanismo che protegge il corpo da ferite e infezioni, ma le infiammazioni croniche possono determinare malattie gravi come l’artrite, il diabete di tipo 2 e varie patologie cardiache (4).

La curcumina è un antinfiammatorio naturale che combatte in modo efficace le infiammazioni croniche. Chi ha provato l’integratore con curcumina fitosoma di Intelligent Labs ha segnalato una riduzione dei sintomi. Questi risultati sono in linea con uno studio nel quale pazienti affetti da osteoartrite hanno riferito un calo del dolore, una riduzione dei marker delle infiammazioni e un miglioramento della mobilità a seguito dell’assuznione di curcumina fitosoma Meriva (5).

3) La curcumina migliora l’umore e la memoria

La curcumina aiuta ad aumentare i livelli di serotonina e dopamina, migliorando l’umore e dando sollievo dai sintomi della depressione (6). Uno studio del 2018 ha scoperto che l’assunzione di 90 mg di curcumina due volte al giorno era stata in grado di migliorare la memoria e l’attenzione in volontari di mezza età e anziani. Le scansioni cerebrali hanno rivelato una riduzione dell’accumulazione di proteine amiloidi e tau, collegate al fenomeno del declino cognitivo (7).

Altre ricerche evidenziano inoltre la capacità della curcumina di ridurre l’insorgenza di episodi di ansia e depressione con dosi di almeno 250 mg al giorno per un periodo di quattro mesi (8).

4) La curcumina fitosoma favorisce una sana funzionalità cerebrale

La demenza colpisce raramente i soggetti giovani, ma a volte succede. Tra gli anziani invece, la demenza è una patologia più frequente, e il morbo di Alzheimer ne è la forma più comune. Si ritiene che l’infiammazione cronica sia una delle cause scatenanti del morbo di Alzheimer (4).

In quanto antinfiammatorio naturale, la curcumina può anche aiutare i pazienti affetti da demenza e declino cognitivo. Uno studio giapponese ha osservato significativi miglioramenti su pazienti affetti dal morbo di Alzheimer che avevano assunto 764 mg di polvere di curcuma al giorno (pari a 100 mg di curcumina) per tre mesi. In seguito, si è osservata una riduzione significativa di ansia, stati di agitazione e incontinenza urinaria e, dopo un anno, questi pazienti erano in grado di vivere una vita più calma e tranquilla (9).

5) Riduce il rischio di malattie cardiovascolari

Sapevi che le cardiopatie e l’infarti sono due delle malattie che mietono più vittime al mondo? Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, sono milioni le persone che muoiono per queste due patologie ogni anno.

Certo, la curcumina non è un elemento magico in grado di far scomparire tutti i mali. Tuttavia, la curcumina riduce fattori di rischio legati alle malattie cardiovascolari. Uno studio del 2020 ha scoperto che la curcumina fitosoma è in grado di ridurre marcatori dell’arteriosclerosi come i profili lipidi sierici e gli indicatori delle infiammazioni (10).

Inoltre, pazienti con bypass delle arterie coronariche in Thailandia a cui erano stati somministrati 4 g di curcumina al giorno hanno mostrato un rischio molto inferiore di contrarre attacchi di cuore rispetto al gruppo placebo (11).

6) Aiuta a prevenire e ridurre i sintomi del diabete mellito di tipo 2

Una dieta ricca di calorie composta da cibi industriali, grassi poco salutari e zuccheri può portare ad un eccesso di peso, il quale determina a sua volta un aumento del rischio di contrarre il diabete di tipo 2. Fortunatamente, la curcumina fitosoma può prevenire questo problema.

In uno studio condotto su pazienti pre-diabetici, 240 pazienti hanno assunto o curcumina o un placebo per nove mesi. A nessuna delle persone inserite nel gruppo che assumeva curcumina è stato diagnosticato il diabete, mentre il 16% dei pazienti nel gruppo a cui era stato somministrato un placebo ha invece sviluppato il diabete. La curcumina aveva inoltre mostrato un miglioramento della funzionalità delle cellule beta (le cellule che producono l’insulina) e una riduzione del girovita (5).

In pazienti affetti da diabete di tipo 2, la curcumina è stata in grado di migliorare la sensibilità all’insulina, ridurre i livelli di trigliceridi e di grasso corporeo, con un calo del girovita. Tutti questi elementi consentono di abbassare il rischio di patologie cardiache (12).

confezione di curcumina fitosoma su letto di foglie in una foresta

7) Rallenta l’invecchiamento 

Le proprietà antiossidanti della curcumina permettono di combattere i radicali liberi, che velocizzano il processo di invecchiamento. Queste molecole dannose provengono sia da processi interni (ad esempio, il metabolismo) che esterni, come raggi UV, inquinamento e stress (13).

Anche se l’invecchiamento è un fenomeno inevitabile, la curcumina può aiutare a rallentarne gli effetti e a proteggere dai segni di un invecchiamento prematuro.

8) La curcumina offre un sollievo naturale dal dolore

La curcumina è un potente analgesico naturale. Riduce il dolore e la rigidità in pazienti affetti da osteoartrite, e gli studi dimostrano che 2 g di curcumina fitosoma Meriva al giorno (equivalenti a 400 mg di curcumina) sono comparabili ad 1 g di acetaminofene, conosciuto anche come paracetamolo (14).

A differenza del paracetamolo, che può causare danni a reni e fegato se usato in modo eccessivo, la curcumina è sicura in dosi fino a 12 g al giorno con una bassissima probabilità di tossicità (15).

9) Migliora la vista e la salute degli occhi

La curcumina può proteggere e ripristinare la vista. In uno studio, dei pazienti affetti da corioretinopatia sierosa centrale (una patologia che causa la perdita della vista) hanno assunto una dose da 1,2 g di Meriva al giorno (pari a 240 mg di curcumina) per 12 mesi. La stragrande maggioranza dei pazienti ha mostrato significativi miglioramenti (16).

Uno studio condotto nel 2019 ha confermato che la curcumina può essere utilizzata nella cura delle malattie a carico degli occhi, tra le quali il glaucoma, la cataratta, la degenerazione maculare e la sindrome dell’occhio secco (17).

10) Combatte vari tipi di tumore

Alcuni studi condotti su cavie hanno dimostrato che la curcumina può rallentare la crescita delle cellule tumorali, ridurre la massa tumorale e ridurre la progressione del cancro (18). Si tratta di una notizia importante per tutti gli esseri umani! Anche se sono tuttora in corso test clinici, i primi risultati sono promettenti (19). La cosa positiva è che la curcumina è economica, facilmente disponibile e senza effetti collaterali significativi.

Inoltre, la curcumina può migliorare le terapie contro il cancro riducendo gli effetti collaterali di chemioterapia e radioterapia. Anche i tassi di sopravvivenza si sono rivelati molto più elevati tra i pazienti che avevano utilizzato curcumina rispetto a quelli a cui era stato somministrato un placebo (20).

In conclusione

L’assunzione di curcumina fitosoma Meriva come parte di una routine quotidiana può fare meraviglie per il nostro corpo. Prova la curcumina fitosoma Meriva di Intelligent Labs da 250 mg o la variante da 1000 mg se preferisci una dose più consistente. Facci sapere la tua esperienza!

💬 Hai qualche idea? Condividila nei commenti. Siamo sempre felici di conoscere il pensiero di menti curiose.

📩 E intanto che sei qui, iscriviti alla nostra newsletter per altre idee intelligenti (e consigli segreti)!


Riferimenti

  1. Belcaro G., et al., “Efficacy and safety of Meriva®, a curcumin-phosphatidylcholine complex, during extended administration in osteoarthritis patients”, Alternative medicine review: a journal of clinical therapeutic, vol. 15, 4 (2010): 337-44.
  2. Sahebkar A., Serbanc M. C., Ursoniuc S., Banach M., “Effect of curcuminoids on oxidative stress: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials”, J. Funct. Foods. 2015; 18:898-909, doi: 10.1016/j.jff.2015.01.005.
  3. Pungcharoenkul K. e Thongnopnua P., “Effect of different curcuminoid supplement dosages on total in vivo antioxidant capacity and cholesterol levels of healthy human subjects”, Phytotherapy research: PTR, vol. 25, 11 (2011): 1721-6. doi:10.1002/ptr.3608.
  4. Pahwa R., Goyal A., Bansal P., et al., “Chronic Inflammation”, [aggiornato il 10 agosto 2020], in: StatPearls [Internet], Treasure Island (FL), StatPearls Publishing; gennaio 2020. Disponibile all’indirizzo https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK493173/
  5. Chuengsamarn S., et al., “Curcumin extract for prevention of type 2 diabetes”, Diabetes care, vol. 35, 11 (2012): 2121-7. doi:10.2337/dc12-0116.
  6. Kulkarni S. K., et al., “Antidepressant activity of curcumin: involvement of serotonin and dopamine system”, Psychopharmacology, vol. 201, 3 (2008): 435-42. doi:10.1007/s00213-008-1300-y.
  7. Small G. W., et al., “Memory and Brain Amyloid and Tau Effects of a Bioavailable Form of Curcumin in Non-Demented Adults: A Double-Blind, Placebo-Controlled 18-Month Trial”, The American journal of geriatric psychiatry: official journal of the American Association for Geriatric Psychiatry, vol. 26, 3 (2018): 266-277. doi:10.1016/j.jagp.2017.10.010.
  8. Lopresti A. L. e Drummond P. D., “Efficacy of curcumin, and a saffron/curcumin combination for the treatment of major depression: A randomised, double-blind, placebo-controlled study”, Journal of affective disorders, vol. 207 (2017): 188-196. doi:10.1016/j.jad.2016.09.047.
  9. Hishikawa N., et al., “Effects of turmeric on Alzheimer’s disease with behavioral and psychological symptoms of dementia”, Ayu, vol. 33, 4 (2012): 499-504. doi:10.4103/0974-8520.110524.
  10. Lin K., et al., “Efficacy of Curcumin on Aortic Atherosclerosis: A Systematic Review and Meta-Analysis in Mouse Studies and Insights into Possible Mechanisms”, Oxidative medicine and cellular longevity, vol. 2020 1520747, 9 gennaio 2020, doi:10.1155/2020/1520747.
  11. Wongcharoen W., et al., “Effects of curcuminoids on frequency of acute myocardial infarction after coronary artery bypass grafting”, The American journal of cardiology, vol. 110, 1 (2012): 40-4. doi:10.1016/j.amjcard.2012.02.043.
  12. Chuengsamarn S., et al., “Reduction of atherogenic risk in patients with type 2 diabetes by curcuminoid extract: a randomized controlled trial”, The Journal of nutritional biochemistry, vol. 25, 2 (2014): 144-50. doi:10.1016/j.jnutbio.2013.09.013.
  13. Poljšak B. e Dahmane R., “Free radicals and extrinsic skin aging”, Dermatology research and practice, vol. 2012 (2012): 135206. doi:10.1155/2012/135206.
  14. Di Pierro F., et al., “Comparative evaluation of the pain-relieving properties of a lecithinized formulation of curcumin (Meriva(®)), nimesulide, and acetaminophen”, Journal of pain research, vol. 6 (2013): 201-5. doi:10.2147/JPR.S42184.
  15. Lao C. D., et al., “Dose escalation of a curcuminoid formulation”, BMC complementary and alternative medicine, vol. 6, 10. 17 marzo 2006, doi:10.1186/1472-6882-6-10.
  16. Mazzolani F. e Togni S., “Oral administration of a curcumin-phospholipid delivery system for the treatment of central serous chorioretinopathy: a 12-month follow-up study”, Clinical ophthalmology, (Auckland, N.Z.) vol. 7 (2013): 939-45. doi:10.2147/OPTH.S45820.
  17. Radomska-Leśniewska D. M., et al., “Therapeutic potential of curcumin in eye diseases”, Central-European journal of immunology, vol. 44, 2 (2019): 181-189. doi:10.5114/ceji.2019.87070.
  18. Panda A. K., et al., “New insights into therapeutic activity and anticancer properties of curcumin”, Journal of experimental pharmacology, vol. 9, 31-45. 31 marzo 2017, doi:10.2147/JEP.S70568.
  19. Willenbacher E., et al., “Curcumin: New Insights into an Ancient Ingredient against Cancer”, Int’l journal of molecular sciences, vol. 20, 8 1808, 12 aprile 2019, doi:10.3390/ijms20081808.
  20. Mansouri K., et al., “Clinical effects of curcumin in enhancing cancer therapy: A systematic review”, BMC cancer, vol. 20, 1 791, 24 agosto 2020, doi:10.1186/s12885-020-07256-8.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *