Quando i figli partono per l’università è sempre un momento dolceamaro per ogni genitore. Ci si sente felici ed emozionati, ma anche un po’ tristi perché non potremo vederli tutti i giorni. Quindi, prima di spedirli per la loro strada, è cosa buona fare con loro una chiacchierata a cuore aperto su cosa aspettarsi per il futuro. Condividi questi cinque consigli salutari per gli studenti universitari per aiutarli ad avere successo nel loro viaggio alla scoperta del mondo reale degli adulti (anche i nostri integratori di alta qualità potranno essere d’aiuto!).
Ma prima di passare ai consigli veri e propri, è importante capire che prepararsi per l’università – e oltre – inizia molto prima del diploma delle scuole superiori. Nessuno di questi consigli sarà davvero efficace se viene trasmesso solo pochi giorni dalla partenza per l’università!
Table of Contents
1) Costruire buone abitudini
Il successo all’università dipende da molti fattori… e le cattive abitudini non sono uno di questi. Incoraggia i tuoi figli ad abbandonare le cattive abitudini e a sostituirle con quelle buone. Dal momento che la formazione delle abitudini richiede un periodo di tempo che può andare da poche settimane a molti mesi, condividi questo consiglio con largo anticipo.
Ecco alcuni esempi di buone abitudini per gli studenti universitari:
- Alzarsi presto per prepararsi per la giornata
- Avere una lista quotidiana delle cose da fare
- Consumare una colazione sana prima di partire per le lezioni
- Impostare un programma di studi presso la biblioteca dopo le lezioni
- Riservare un determinato periodo di tempo nella giornata per lavorare sui compiti
- Trovare tempo per fare un po’ di esercizio tutti i giorni
- Rinunciare ad attività extracurricolari che potrebbero distrarre dai compiti
- Dormire abbastanza e avere un sonno di qualità durante la notte

2) Essere sagaci dal punto di vista finanziario
Questo consiglio salutare per gli studenti universitari può aiutarli a sopravvivere una volta terminati gli studi. I giovani devono apprendere le basi della finanza personale prima possibile. Non dovrebbero spendere tutti i loro soldi con noncuranza senza pensare al domani, ma imparare a gestire i propri soldi e a farli durare.
Trovare un lavoro part-time può aiutarli ad attribuire il giusto valore al denaro. Dal momento che dovranno investire il proprio tempo per guadagnare ogni centesimo, saranno più propensi a spendere con oculatezza. Inoltre, potrebbero trovare una motivazione in più per iniziare a risparmiare per eventuali tempi duri.
Un altro consiglio finanziario che puoi condividere con loro è di iniziare a tenere traccia di entrate e uscite, in modo che sappiano con precisione dove vanno a finire i loro soldi. Questa attività li aiuterà a stabilire un budget, a ridurre le spese non necessarie e a concentrarsi sulla crescita dei propri risparmi.
3) Salute e cura di sé: un consiglio pratico per gli studenti universitari
Mandare i tuoi figli all’università vuol dire che finalmente potranno imparare a vivere in modo indipendente, il che significa che dovranno prendersi cura di sé sia per quanto riguarda l’alimentazione che per quanto riguarda l’igiene. In molti casi è più facile a dirsi che a farsi… la scuola è già abbastanza faticosa di per sé, e ora dovranno anche prepararsi da mangiare da soli e pulire senza mamma e papà a ricordarglielo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Insegna ai tuoi figli l’importanza di consumare cibi sani. Invece di mangiare sempre fuori, potrebbero investire un po’ di denaro in strumenti per la cucina adatti per i dormitori scolastici, come un forno a microonde o una pentola a pressione tipo “instant pot”. Anche avere un frigorifero può essere utile per far durare di più il cibo.
Dai loro tutte le informazioni necessarie su vitamine e minerali, qual è il momento migliore della giornata per assumerli e spiega loro che non esiste nessuna “dieta detox”.
Se i tuoi figli non riescono ad avere abbastanza nutrienti attraverso la dieta, perché non presentare loro i benefici degli integratori alimentari e dei nootropici di alta qualità? Ecco alcuni esempi:
- Magnesio – aiuta a calmare i nervi e a favorire la qualità del sonno
- Fosfatidilserina – aiuta a migliorare la memoria, la concentrazione e le capacità di apprendimento
- Acidi grassi omega 3 – un importante nutriente necessario per il cervello, il cuore e per tutto il corpo
- Estratto di fungo “criniera di leone” – un fungo medicinale non stimolante e nootropico
- Complesso nootropico Seneca – un potenziatore cognitivo senza stimolanti con 18 ingredienti supportati dalla ricerca
4) Assumersi la responsabilità delle proprie azioni
Fare baldoria va benissimo, ma assicurati che i tuoi figli capiscano che ogni loro azione ha delle conseguenze. Se scelgono di dare priorità alla loro vita sociale rispetto alla vita accademica, questo dipende da loro. Se in conseguenza del loro atteggiamento iniziano a essere bocciati agli esami, devono assumersene tutta la responsabilità, invece di incolpare i loro amici o le fantastiche feste scolastiche.
Spiega loro che mamma e papà non potranno essere presenti per sistemare i loro pasticci. Quindi, qualunque sia la situazione difficile in cui si ritroveranno, dovranno sapere come uscirne da soli. Questo li trasformerà rapidamente in adulti, soprattutto quando si renderanno conto che non stai bluffando.
Un altro consiglio salutare per gli studenti universitari è di insegnare loro l’importanza dell’autocontrollo e dell’autodisciplina: gliene servirà tantissima all’università! La cosa buona è che una volta che avranno imparato a tenere a freno le proprie emozioni e a controllare le proprie azioni, sarà più facile per loro dire “no” a qualsiasi cosa che si riveli controproducente.

5) Abilità sociali
Nessuno è un’isola, specialmente all’università! I tuoi figli faranno conoscenza con un sacco di persone nuove: dai loro compagni di dormitorio, ai compagni di classe, fino alle persone che incontreranno sul lavoro part-time e durante le attività extrascolastiche e, naturalmente, gli amici degli amici!
Costruire relazioni all’università può far nascere relazioni professionali in seguito. In che modo? Beh, se conoscono le persone giuste, quando i tuoi figli entreranno nel mondo del lavoro potrebbero avere qualche vantaggio. Diciamoci la verità: in certe situazioni può tornare utile “chi” si conosce in aggiunta a “ciò” che si conosce.
Ovviamente, non significa che i nostri figli debbano scegliere i propri amici in base ai possibili aiuti che quelle persone potrebbero fornire loro in futuro. Ma essere amichevoli e gentili con tutti è una strategia che ripaga, quindi condividi questo suggerimento con i tuoi figli.
Con tutti questi consigli salutari per gli studenti universitari che abbiamo condiviso oggi, i tuoi figli ora avranno un aiuto in più per garantirsi il successo a scuola e oltre!