Quali affermazioni sull’alimentazione sono false?

Written by Angie Arriesgado
Immagine caratteristica dell’articolo su quali affermazioni sull’alimentazione sono false

Ne abbiamo tutti abbastanza delle diete alla moda e delle false affermazioni sull’alimentazione. Siamo nel 2021, e vogliamo che tutti sappiano la verità sull’alimentazione! In questo post, abbiamo raccolto 16 affermazioni relative alla salute e all’alimentazione. Alcune sono vere, altre false. Vuoi sapere quali affermazioni sull’alimentazione sono false? Leggi qui sotto per scoprirlo!

Quali di queste affermazioni sull’alimentazione sono vere o false?

Per iniziare, lascia che ti dia un suggerimento: 6 affermazioni sono vere e 10 sono false. Prova a verificare quante riesci a indovinarne!

1) Saltare la colazione fa male

Questa affermazione è falsa. Si dice che la colazione sia il pasto più importante della giornata, ma studi recenti hanno dimostrato che essa NON è più speciale del pranzo o della cena. Infatti, saltare la colazione (allungando così il digiuno notturno) può persino fare bene alla salute. Per quale motivo? Perché così si dà inizio alla lipolisi, un processo che scinde i grassi accumulati nel corpo1.

2) I carboidrati possono farti ingrassare

Falso. Contrariamente alla credenza popolare, i carboidrati non fanno davvero ingrassare. E’ mangiare troppe calorie che porta ad un aumento di peso. Se si assumono più calorie di quelle che si bruciano, allora è normale aspettarsi di mettere su qualche chilo! Per quanto possibile, è cosa buona evitare cibi industriali ricchi di carboidrati semplici, puntando invece su frutta e verdura, che sono invece piene di carboidrati complessi. I carboidrati complessi hanno un contenuto di fibre più elevato e sono più nutrienti dei carboidrati semplici.

3) Le diete detox aiutano a ripulire il corpo

Le diete “detox” sono le cosiddette diete disintossicanti a breve termine che richiedono un qualche tipo di digiuno. Alcune di esse prevedono la necessità di bere esclusivamente un “succo detox” per giorni e giorni, al fine di “eliminare” le tossine dal corpo. La verità è che questi tipi di dieta sono del tutto inutili! Il nostro corpo ha già parecchi organi deputati all’eliminazione delle tossine, come il fegato, i polmoni e i reni. Perciò, questa affermazione sull’alimentazione è falsa.

Il glutine fa male?

4) Il glutine fa malissimo

Falso. Il glutine è una proteina presente nei cereali, come il grano e l’avena. Esso non è un elemento intrinsecamente cattivo, A MENO CHE non si soffra di celiachia o di intolleranza al glutine. E’ il glutine a dare al pane la sua caratteristica struttura, rendendo l’impasto elastico.

5) Le bevande gassate dietetiche sono perfette per chi è a dieta

Falso. La verità è che bere bevande gassate fa male alla salute. Uno studio del 2015 ha scoperto che la sindrome metabolica era presente con maggiore frequenza nelle persone che bevevano bevande gassate dietetiche rispetto a quelle che non ne facevano uso. La sindrome metabolica aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e infarto2.  

6) Il grasso non è un nemico

Vero. Il grasso è uno dei principali macronutrienti di cui il corpo ha bisogno per avere energia e per crescere. Esso fornisce una guaina protettiva per i nostri organi e ci permette di mantenerci caldi. Ma non tutti i tipi di grasso fanno bene allo stesso modo. I grassi monoinsaturi e polinsaturi sono quelli buoni, perciò è meglio inserire nella propria alimentazione grassi di questo tipo. Al contrario, è decisamente saggio tenersi alla larga dagli acidi grassi trans e limitare il consumo di grassi saturi.

7) Il fegato è uno dei cibi più sani che esistano

Vero! Il gusto del fegato non sempre piace, ma è impossibile negare il fatto che il fegato sia un supercibo sano! Esso contiene più vitamine e minerali di molta frutta e verdura, ed è anche molto economico da acquistare!

Il latte intero è più salutare dell latte scremato. Quest’affermazione sull’alimentazione è falsa?

Siamo arrivati a metà di questo articolo che si propone di farti scoprire quali affermazioni sull’alimentazione sono false. Speriamo che finora tu le abbia indovinate tutte!

8) Il latte intero è molto più sano del latte scremato

E quindi, questa nuova affermazione è… vera. Il grasso si è fatto una cattiva reputazione negli ultimi decenni, ma non è affatto come lo si è dipinto finora. In effetti, il latte intero ha un contenuto più elevato di grassi saturi (quelli del tipo “cattivo”, contrapposti agli acidi grassi insaturi). Tuttavia, ci sono studi scientifici che hanno dimostrato che con il latte intero si ottengono più nutrienti, tra i quali un contenuto maggiore di vitamine D e K. Anche se il latte intero ha un contenuto di grassi più elevato, la cosa sorprendente è che non incrementa il rischio di malattie cardiovascolari3.

9) Una dieta con molti grassi e pochi carboidrati è una dieta sana

Mai sentito parlare della dieta keto? E’ un tipo di dieta che fa entrare il corpo in uno stato chiamato “chetosi”, in modo che inizi ad utilizzare il grasso anziché i carboidrati per ottenere energia. La dieta keto non è una dieta passeggera e alla moda: in effetti se ne parla sin dagli anni ‘20 del secolo scorso, quando veniva utilizzata per trattare l’epilessia nei bambini. La perdita di peso è solo uno degli “effetti collaterali” positivi della dieta keto. I suoi principali benefici comprendono una riduzione dei livelli di glucosio nel sangue e una migliore sensibilità all’insulina4, perciò si può sicuramente dire che questa affermazione è vera!

Un’ultima avvertenza: la dieta keto è piuttosto restrittiva e non è adatta a chiunque: per questo motivo consigliamo caldamente di contattare un medico dietologo prima di iniziare qualsiasi nuova dieta.

10) La maggior parte degli integratori sono una inutile perdita di denaro

Sfortunatamente, questa affermazione è vera. Gli integratori di elevata qualità possono essere d’aiuto. Purtroppo però esistono molte aziende inaffidabili che utilizzano ingredienti a dir poco discutibili nei loro prodotti: come si può immaginare, queste premesse non sono di buon auspicio per i loro clienti. Quindi, prima di acquistare qualsiasi prodotto di questo tipo, è opportuno assicurarsi che l’azienda sia legittima e che stia lavorando nel modo migliore possibile per la tutela della salute dei suoi clienti. Inoltre, bisogna sempre ricordare di consultare il proprio medico prima di iniziare ad assumere qualsiasi prodotto di questo tipo.

11) E’ possibile mangiare cibo sano a piacere e allo stesso tempo continuare a perdere peso

Falso. La qualità conta, è vero, ma lo stesso vale anche per la quantità. A differenza dell’acqua, che ha zero calorie, il cibo contiene calorie. Più ne mangiamo, più le calorie si accumulano. Se si vuole perdere peso, è necessario arrivare a fine giornata con un deficit di calorie, vale a dire che le calorie introdotte nel corpo devono essere meno di quelle bruciate.

Frutta e verdura biologica in vendita

12) Il cibo non biologico è nutriente tanto quanto quello biologico

Vero. Dal punto di vista nutrizionale, NON c’è una gran differenza tra cibi biologici e non biologici. Ovviamente, con quelli biologici si evitano pericolosi agenti chimici e pesticidi, fertilizzanti sintetici e altre porcherie utilizzate nell’agricoltura non biologica, ma l’utilizzo di cibo biologico non aumenta in modo significativo i nutrienti5.

13) Tutti i succhi di frutta sono sani

Falso. Tutta la frutta contiene zuccheri naturali, come il fruttosio e il saccarosio. Tuttavia, i succhi di frutta commerciali – anche quelli con etichette che rivendicano a caratteri cubitali di essere sani – sono pieni di zucchero. Lo zucchero che si trova naturalmente nella frutta è salutare, ma tutto quello che viene aggiunto non lo è. Per avere succhi di frutta realmente sani, si può usare un frullatore per mescolare il succo con le parti edibili del frutto. In questo modo si potrà godere delle fibre e di tutti gli altri nutrienti contenuti nella frutta.

14) Tutti gli yogurt sono salutari

Quest’affermazione è falsa. Gli yogurt sono tradizionalmente prodotti sani, ma se si dà un’occhiata più da vicino alle tabelle nutrizionali presenti sulle confezioni di yogurt, si scoprirà che la maggior parte di essi contiene UN SACCO di zucchero! Se si consuma lo yogurt per i probiotici che contiene, è possibile considerare in alternativa l’utilizzo del nostro integratore per adulti con probiotici.

Le uova sono uno dei cibi più sani al mondo

15) Le uova fanno male a causa del loro elevato contenuto di colesterolo

Falso. Le uova sono uno dei cibi con il contenuto di nutrienti più elevato al mondo. Esse contengono un’ampia gamma di vitamine e minerali. Le uova sono anche un’eccellente fonte di grassi sani, proteine, antiossidanti, omega-3 e di colesterolo “buono”, che aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache6!

16) La bilancia è un sintomo del proprio stato di salute

Falso. Il peso non è il solo elemento da tenere in considerazione per determinare il proprio stato di salute. Per persone muscolose o con un’ossatura naturalmente grossa, la bilancia potrebbe far pensare ad uno stato di sovrappeso. Ma se gli esami del sangue dichiarano che si sta bene e che le percentuali di muscolatura e di grasso corporeo sono entro livelli normali, non ci sarà probabilmente nulla di cui preoccuparsi (ovviamente, solo il proprio medico potrà confermare che tutto questo è vero)!

In conclusione

Quante sono le risposte giuste che hai dato? Hai fatto nuove scoperte su quali affermazioni sull’alimentazione sono false? Faccelo sapere nella sezione dei commenti qui sotto!


Riferimenti

  1. Zilberter, Tanya e Zilberter, Eugene Yuri, “Breakfast: to skip or not to skip?.” Frontiers in public health vol. 2 59. 3 giugno 2014, doi:10.3389/fpubh.2014.00059 ↩︎
  2. Crichton, Georgina et al., “Diet Soft Drink Consumption is Associated with the Metabolic Syndrome: A Two Sample Comparison.” Nutrients vol. 7,5 3569-86. 13 maggio 2015, doi:10.3390/nu7053569 ↩︎
  3. Lordan, Ronan et al., “Dairy Fats and Cardiovascular Disease: Do We Really Need to be Concerned?.” Foods (Basel, Switzerland) vol. 7,3 29. 1 marzo 2018, doi:10.3390/foods7030029 ↩︎
  4. Yancy, William S. Jr et al., “A low-carbohydrate, ketogenic diet to treat type 2 diabetes.” Nutrition & metabolism vol. 2 34. 1 dicembre 2005, doi:10.1186/1743-7075-2-34 ↩︎
  5. Database of Abstracts of Reviews of Effects (DARE): Quality-assessed Reviews [Internet]. York (UK): Centre for Reviews and Dissemination (UK); 1995-. Are organic foods safer or healthier than conventional alternatives? A systematic review. 2012. Disponibile all’indirizzo: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK100554/ ↩︎
  6. Magriplis, Emmanuella et al., “Frequency and Quantity of Egg Intake Is Not Associated with Dyslipidemia: The Hellenic National Nutrition and Health Survey (HNNHS).” Nutrients vol. 11,5 1105. 17 maggio 2019, doi:10.3390/nu11051105 ↩︎

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *