Mangiare sano è costoso?

Written by Angie Arriesgado
Immagine caratteristica per l’articolo sul fatto che mangiare sano è costoso

Uscire dal circolo vizioso delle cattive abitudini alimentari è difficile, specialmente se si è abituati (e maniaci) del cibo spazzatura. E’ economico, ha un sapore fantastico, richiede pochissimo tempo per la preparazione, e lo si può trovare letteralmente ovunque. Al contrario, i cibi sani non sono così accessibili per la maggior parte delle persone. Anch’essi possono avere un ottimo sapere, ma non sui due piedi, perché la maggior parte di essi richiede di essere preparata e cucinata. Inoltre, non sono così economici come il cibo spazzatura, o perlomeno questo è ciò che molte persone credono. Detto questo, mangiare sano è costoso? Oppure non è nient’altro che un mito poco sano da sfatare? Leggi fino in fondo per sapere la risposta!

Cosa significa mangiare sano?

L’espressione “mangiare sano” si riferisce al fatto di compiere scelte alimentari intelligenti e nutrirsi seguendo una dieta equilibrata. Ciò significa consumare cibi ricchi di nutrienti che daranno al corpo tutte le sostanze di cui esso necessita per funzionare bene, come grassi, carboidrati, proteine, vitamine, minerali e acqua. Sfortunatamente, non è possibile trovare molti di questi nutrienti nei cibi spazzatura ricchi di calorie, come le patatine, la pizza, i milk shake, le bevande dolcificate, e altri cibi commerciali elaborati.

E quindi, da dove si prendono tutti questi nutrienti? Dai un’occhiata alla tabella sottostante, che evidenzia alcune delle migliori fonti di macronutrienti e micronutrienti:  

ProteinePesce, carne, pollame, uova, frutta secca, semi, latticini
CarboidratiCereali integrali, farina integrale, patate, legumi, cereali, frutta ricca di fibre, vegetali amidacei
GrassiPesce grasso, uova, frutta secca, semi, avocado, olio di oliva, olio di arachidi, formaggio, latticini
MineraliFrutta secca, semi, organi animali, uova, fagioli, crostacei, vegetali
VitamineFegato, uova, pesce, latticini, semi, pollame, carne, frutta, verdura 
Pizza con cime di rapa - mangiare sano è davvero costoso?

Mangiare sano è costoso? Ed è vero che i cibi sani costano di più?

Secondo uno studio di Carlson e Frazao1, i cibi sani sono più economici in termini di queste misurazioni di prezzo: prezzo per 100 g di peso commestibile e prezzo per porzione media. Tuttavia, in termini di prezzo per caloria, si verifica il contrario, e cioè che i cibi sani sono più costosi. Si tratta di un fatto molto interessante, perché secondo lo studio di Rao et al.2, le diete più sane costano circa 1,54 USD in più ogni 2000 kcal, il che dà ragione alla teoria per la quale i cibi sani costano di più in termini di prezzo per caloria.

Ecco un esempio:

 Cime di rapaPizza al salamino piccante
Prezzo4,65 EUR/kg4,04 EUR per confezione da 1.156 g
Prezzo al kg4,65 EUR/kg3,49 EUR/kg
Porzione148 g½ pizza o 145g
Numero di porzioni38
Prezzo per porzione1,55 EUR0,51 EUR
Calorie per porzione50 calorie330 calorie
Prezzo per caloria0,031 EUR/caloria0,0015 EUR/caloria

Sulla base dei calcoli per caloria, le cime di rapa sembrano più costose della pizza al salamino piccante. Da mezzo chilo di cime di rapa si ottengono solo tre porzioni, mentre la confezione di pizza ne contiene otto. E’ necessario consumare circa 6 porzioni di cime di rapa per ottenere lo stesso quantitativo di calorie presenti in una porzione di pizza:

Cime di rapa --> 50 calorie/porzione x 6 porzioni = 300 calorie --> Bisognerebbe spendere 4,04 EUR per 300 calorie

Pizza al salamino piccante --> 330 calories/porzione --> Si pagano solo 0,51 EUR per 330 calorie

In considerazione di tutto questo, la pizza ha decisamente un ottimo rapporto qualità/prezzo in termini di calorie. Tuttavia, il valore del cibo non è soltanto composto dalla quantità di calorie che esso contiene. Mangiamo cibo per sostenerci, per avere energia e per rafforzare le nostre difese immunitarie: ecco perché è importante seguire una dieta equilibrata.

Dal punto di vista nutrizionale sappiamo bene chi è il vero vincitore… le cime di rapa! A differenza della ben più economica confezione di pizza, le cime di rapa rappresentano un’eccellente fonte di antiossidanti, fibre, vitamina C, vitamina K, acido folico, e molte altre vitamine e minerali essenziali!

Sfortunatamente non tutti possono permettersi di mangiare sano

Non tutti possono permettersi di fare la scelta più salutare

Fattori come il prezzo, i livelli salariali e la disponibilità influenzano le nostre scelte alimentari. Anche fattori pratici come il tempo e le abilità in cucina possono determinare le nostre scelte3, ecco perché i cibi pronti e i fast food sono così popolari. Perché cucinare, quando è sufficiente scegliere una pietanza pronta nel primo negozio? Oppure, come per l’esempio della pizza al salamino piccante, è sufficiente metterla nel forno a microonde per avere una pizza calda in pochi istanti!

Ma perché le cose stanno così?

Stando ad uno studio pubblicato nel Journal of Consumer Researchers4, c’è un collegamento tra la salute percepita di un alimento e il suo costo. I ricercatori hanno condotto una serie di test a supporto dell’equazione per cui “mangiare sano è costoso”. Una scoperta interessante è stata che, assegnato un budget prestabilito, i partecipanti avevano scelto le opzioni più economiche anche se non erano così salutari come quelle di prodotti più costosi. Perciò. scegliere tra una pizza con molte calorie rispetto a mezzo chilo di cime di rapa salutari diventa una scelta facile per chi è attento al portafoglio.   

Fortunatamente, mangiare sano NON deve necessariamente essere costoso!

Segui questi consigli per risparmiare un po’ di denaro, offrendo al tempo stesso a te e alla tua famiglia cibi sani e nutrienti.

1) Cucina a casa

Cucinare a casa non solo aiuta a risparmiare denaro, ma ti permette di evitare calorie, carboidrati, zuccheri e grassi non necessari5. Un altro vantaggio del cucinare a casa è che si possono preparare le pietanze per tutta la settimana. Certo, è necessario un po’ di lavoro – pianificare, cucinare, dividere le porzioni, mettere le etichette sui contenitori per il cibo, ecc. – ma la cosa buona è che per il resto della settimana sarà tutto più facile.  

Quando si tratta di cucina, c’è sempre una curva di apprendimento: una volta che si hanno le basi, si riuscirà a cucinare in pochissimo tempo. Esistono un sacco di risorse gratuite e ricette sul web, e l’unica cosa che ti servirà davvero è un po’ di tempo libero.

Scegli prodotti normali rispetto a quelli biologici

2) Scegli i prodotti standard rispetto a quelli biologici

Esiste un buon motivo se i prodotti biologici sono più costosi di quelli ordinari: sono esenti da pesticidi e da agenti chimici sintetici, il che significa che sono più puliti e in genere più sani rispetto ai prodotti non biologici. Tuttavia, dal lato strettamente nutrizionale, i prodotti biologici NON sono significativamente più nutrienti rispetto ai prodotti standard6. Perciò, non sentirti a disagio se il tuo portafoglio non ti permette di acquistare prodotti con il bollino “biologico”. Risparmierai un po’ di denaro e avrai comunque gli stessi nutrienti contenuti nei cibi biologici.

3) Acquista nei mercati locali o direttamente dal produttore

Acquistare nei mercati locali o dai piccoli produttori ha molti vantaggi. Ad esempio, avrai prodotti più freschi e dal sapore più genuino, e al tempo stesso aiuterai i contadini della tua zona. Questi prodotti devono viaggiare meno rispetto a quelli che trovi al supermercato, specialmente se si tratta di cibi importati dall’estero. Inoltre, molto spesso i prodotti di stagione sono venduti ad un prezzo particolarmente concorrenziali nei mercati locali.   

4) Fai la lista della spesa in anticipo

Fare una lista della spesa – e attenersi ad essa – può fare davvero meraviglie per il tuo portafoglio. Ti permette di avere una specie di “paraocchi” in modo da concentrarti esclusivamente su ciò che è presente sulla lista. In questo modo eviterai di gironzolare tra i banchi del supermercato in attesa che qualcosa catturi la tua attenzione. Questo consiglio funziona molto bene anche per la pianificazione delle pietanze da preparare!

Preparati una lista della spesa

5) Acquista confezioni famiglia e fai scorta di prodotti congelati

Un freezer è un ottimo investimento. E’ possibile acquistare confezioni famiglia e fare scorta di delizie per parecchi mesi, godendo del cibo che più ci piace indipendentemente dalla stagione! Con un freezer ben rifornito, avrai accesso immediato a cibi sani, il che significa meno viaggi al supermercato. Inoltre, acquistando confezioni famiglia, farai la tua parte aiutando l’ambiente, dal momento che così userai meno materiale da imballo e farai meno scarti.  

6) Coltiva un piccolo giardino di erbe aromatiche in casa

Coltivare il proprio giardino di erbe aromatiche è un altro modo eccellente per risparmiare un po’ di soldi e per mangiare sano. La cosa positiva è che non serve molto spazio per creare un piccolo giardino in casa. Ti basterà trovare un luogo esposto alla luce diretta del sole: può trattarsi di un angolo o di un tavolino, dove metterai i tuoi vasi con le erbe aromatiche. Dai un’occhiata alla nostra guida su come coltivare il proprio giardino di erbe aromatiche in casa.

Conclusioni

Per riassumere, alla domanda “mangiare sano è costoso?”, la rispostà è sia sì che no. Sì, è più costoso rispetto al cibo spazzatura se la si vede puramente dal punto di vista del prezzo per caloria. Ma si tratta di un enorme NO in termini nutritivi e di effetti generali sulla salute.


RIFERIMENTI

  1. Carlson, Andrea, and Elizabeth Frazao. “Are Healthy Foods Really More Expensive? It Depends on How You Measure the Price.” SSRN Electronic Journal, 2012. Crossref, doi:10.2139/ssrn.2199553. ↩︎
  2. Rao, Mayuree. “Do Healthier Foods and Diet Patterns Cost More than Less Healthy Options? A Systematic Review and Meta-Analysis.” BMJ Open, 1 dicembre 2013, bmjopen.bmj.com/lookup/doi/10.1136/bmjopen-2013-004277. ↩︎
  3. “The Factors That Influence Our Food Choices.” EUFIC, 2006, www.eufic.org/en/healthy-living/article/the-determinants-of-food-choice. ↩︎
  4. Haws, Kelly L., et al. “Healthy Diets Make Empty Wallets: The Healthy = Expensive Intuition.” Journal of Consumer Research, 2017, p. ucw078. Crossref, doi:10.1093/jcr/ucw078. ↩︎
  5. “Study Suggests Home Cooking Is a Main Ingredient in Healthier Diet.” Center for a Livable Future, 2014, clf.jhsph.edu/about-us/news/news-2014/study-suggests-home-cooking-main-ingredient-healthier-diet. ↩︎
  6. Database of Abstracts of Reviews of Effects (DARE): Quality-assessed Reviews [Internet]. York (UK): Centre for Reviews and Dissemination (UK); 1995-. Are organic foods safer or healthier than conventional alternatives? A systematic review. 2012. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK100554/  ↩︎

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *