Falsi miti alimentari: 7 cibi che non sono affatto salutari!

Immagine caratteristica dell’articolo sui falsi miti alimentari

Per troppi anni, siamo stati costretti ad una dieta basata su informazioni poco precise riguardo al cibo che mangiavamo. I produttori hanno lanciato prodotti senza grassi, dietetici, e light che tendono ad essere molto trattati e pieni di dolcificanti, zuccheri o altri additivi. Questi cibi sono in definitiva meno soddisfacenti della versione originale, perciò si tende a mangiarne porzioni più abbondanti per sentirsi soddisfatti. In questo modo la bilancia non farà altro che virare verso l’alto. Quali sono i falsi miti alimentari, e quali sono i cibi che si pensa siano sani e in realtà non lo sono? Continua a leggere per conoscere i principali 7 miti alimentari da sfatare (l’ultimo è probabilmente quello meno conosciuto!). 

Cibo non salutare n. 1: Succo di frutta

Potresti sentirti una persona virtuosa quando vai al supermercato e scegli di acquistare del succo all’arancia invece di una bevanda frizzante. Ma se si analizza a fondo la questione, in entrambi i casi non si tratta di altro se non di acqua zuccherata. Quando la frutta viene spremuta, tutte le fibre salutari per l’intestino e che aiutano a regolare l’assorbimento dei nutrienti nel flusso sanguigno vengono gettate nella spazzatura.

Ciò significa che un bicchiere di succo contiene la maggior parte delle calorie e degli zuccheri contenuti nel frutto stesso, ma anche che esso darà meno sazietà senza il contenuto di fibre. Ecco perché è facile bere il succo equivalente a 5 arance in pochi minuti, mentre difficilmente si riuscirebbero a mangiare 5 arance intere in un pasto solo.  

Cosa bere invece?

Prova ad usare un mixer, un frullatore, o dispositivi simili in grado di estrarre il succo e di mantenere tutto il contenuto di fibre. Oppure, ancora meglio, bevi un bicchiere di acqua e mangia il frutto intero.

Evita gli yogurt pieni di zuccheri

Cibo non salutare n. 2: yogurt aromatizzato a basso contenuto di grassi

Lo yogurt è delizioso, certo, ma non è così salutare come si potrebbe pensare. Ecco perché questo gustoso cibo è entrato nella nostra lista dei falsi miti alimentari.

Quando i produttori tolgono il grasso dallo yogurt, essi tendono a riempirlo di zuccheri e di aromi artificiali per compensare la perdita di gusto e di cremosità. Molti yogurt “salutari” hanno in realtà più zuccheri rispetto ad alcune mousse e budini che sono considerati “bombe” dolci. Fai attenzione all’etichetta e tieniti alla larga da prodotti con un contenuto di zuccheri in grammi a due cifre.

Con cosa posso sostituire lo yogurt?

Scegli dello yogurt greco naturale, che ha naturalmente un contenuto inferiore di zuccheri. Puoi anche aggiungerci mirtilli, frutta secca o semi se vuoi provare più piacere nel mangiarlo, o per avere più sapore e un aumento delle proprietà nutrizionali.

Oppure, se mangi lo yogurt per i suoi sani probiotici, perché non valutare la possibilità di prendere un integratore di alta qualità con probiotici? Dai un’occhiata alla nostra guida definitiva ai probiotici se vuoi saperne di più sul funzionamento di questi batteri benefici.  

Cibo non salutare n. 3: Muesli

Negli anni ‘60 e ‘70 il muesli veniva pubblicizzato come un’opzione sana per la colazione. Era la scelta salutare dei figli dei fiori. Con avena integrale e frutta a guscio, era probabilmente un’opzione migliore rispetto agli intrugli ricoperti di zucchero che adornavano i tavoli delle cucine di allora.

Tuttavia, la maggior parte del muesli contiene livelli elevati di grassi e di zuccheri aggiunti, quindi tanto varrebbe mangiare dei biscotti al cioccolato sbriciolati per colazione! Il muesli può essere tremendamente calorico, perciò è saggio mangiarne in quantità ridotte e solo saltuariamente.

Cosa posso mangiare al posto del muesli?

Se ti piace da morire il muesli, prova a fartelo da solo, in modo da poter controllare le quantità di zucchero e grassi, aumentandone così le proprietà nutritive. Prova ad aggiungerci una cucchiaiata di yogurt greco con frutti di bosco per una colazione ancora più ricca di proteine (e con meno zuccheri aggiunti).

Non tutte le creme spalmabili con basso contenuto di grassi sono sane

Cibo non salutare n. 4: Creme spalmabili a basso contenuto di grassi

Se usi margarina o creme spalmabili a basso contenuto di grassi sul tuo pane tostato pensando che sia una sana alternativa al burro, lascia perdere. Molti di questi prodotti contengono grassi trans, che sono associati ad un aumento del rischio di contrarre malattie coronariche e altre patologie come il cancro1.

Sostituisci le creme spalmabili poco salutari con…

Evita queste creme oppure sostituiscile con una piccola quantità di burro. 

Cibo non salutare n. 5: Pane scuro

Molte persone sostengono che la farina raffinata faccia male tanto quanto lo zucchero. In effetti, quando la farina raffinata viene demolita all’interno dell’apparato digerente, essa ha all’incirca lo stesso apporto nutrizionale dello zucchero. Spesso, le pagnotte scure vengono semplicemente “colorate” per dar loro un aspetto diverso, e si tratta di un normale pane comune… travestito. (Nessuno potrà mai pensare che il pane bianco possa essere presente in questa lista dei falsi miti alimentari: è risaputo ormai da tempo che il pane bianco non fa per niente bene alla salute).

D’accordo. E cosa si può dire del pane scuro “arricchito”?

Se si legge “arricchito” sulla confezione, il pane deve essere buono, giusto? In realtà, no. Di solito questa definizione indica che i nutrienti sono stati persi nel processo produttivo. Il contenuto di micronutrienti è stato artificialmente aumentato per compensare ciò che è stato perso.

E allora, il pane integrale è un sostituto più sano o no?

Il pane integrale può essere sicuramente salutare. Ma la definizione “integrale” può essere problematica, perché molti prodotti integrali hanno un basso contenuto di fibre. Ad esempio, per raggiungere la dose giornaliera raccomandata di fibre, servirebbero 16 fette di pane integrale. Piuttosto, ottieni le fibre che ti servono da frutta e verdura2.

Molti cibi commerciali che si possono cuocere nel microonde non sono salutari

Cibo non salutare n. 6: Pasti pronti a basso contenuto di grassi

Questi prodotti sembrano la risposta alle preghiere delle persone impegnate e che sono a dieta. Descritti come veloci, equilibrati, nutrienti e dal basso contenuto di grassi, e con succulente fotografie sulla confezione, possono sicuramente risultare attraenti. Tuttavia, questi piatti pronti sono spesso ricchi di sodio e zucchero, e pieni di carboidrati raffinati. Possono anche avere poche calorie, ma spesso tendono ad essere scarsi anche per quanto riguarda il loro valore nutritivo.

Cosa mangiare invece?

Preparati i tuoi pasti in anticipo. In questo modo avrai più controllo su ciò che finisce nel tuo cibo. Inoltre, potrai anche risparmiare un po’ di soldi, perché potrai acquistare porzioni più generose di cibo e suddividerle in più pasti e coprire così più giorni!

Cibo non salutare n. 7: Nettare di agave 

Molte persone hanno smesso di usare zucchero bianco e hanno cercato opzioni diverse, ad esempio con dolcificanti. Il nettare di Agave sembrerebbe essere un’alternativa sana e naturale. Tuttavia, l’agave ha un contenuto di calorie normalmente maggiore rispetto allo zucchero, e alcuni marchi contengono persino livelli più elevati di fruttosio!

Cosa usare in alternativa?

Quando si tratta di dolciumi, la cosa migliore è semplicemente scegliere di mangiare porzioni più piccole, anziché cercare di scovare alternative “più salutari”. Ora, se sei alla ricerca di ricette sane che non utilizzino nettare di agave o altri dolcificanti ricchi di carboidrati, dai un’occhiata al nostro libro Intelligent Keto.

Considerazioni finali

Abbiamo condiviso 7 falsi miti alimentari, ma probabilmente ce ne sono molti altri ancora! Commenta qui sotto se conosci qualche altro cibo poco salutare che la gente ritiene invece essere sano (ma che non lo è al 100%).


Riferimenti:

  1. De Souza, Russell J. et al. “Intake of saturated and trans unsaturated fatty acids and risk of all cause mortality, cardiovascular disease, and type 2 diabetes: systematic review and meta-analysis of observational studies.” BMJ (Clinical research ed.) vol. 351 h3978. 11 agosto 2015, doi:10.1136/bmj.h3978 ↩︎
  2. Moyer, Melinda Wenner “Whole-Grain Foods Not Always Healthful.” Scientific American, 25 luglio 2013, www.scientificamerican.com/article/whole-grain-foods-not-always-healthful.  ↩︎

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *