I benefici della curcuma per la pelle: può farti sembrare più giovane?

Written by Angie Arriesgado
Immagine caratteristica per il post sui benefici della curcuma per la pelle

La fama della curcuma va ben oltre il curry e il golden milk: celebrità e influencer sono andati letteralmente in delirio per i benefici della curcuma per la pelle, ad esempio per le sue proprietà anti invecchiamento e per la sua capacità di combattere l’acne. In questo post scopriremo se la curcuma (e il suo componente bioattivo, la curcumina) può offrire un aiuto contro acne, psoriasi, rughe, punti neri e molto altro!

La curcuma può rallentare l’invecchiamento della pelle?

La nostra pelle perde la sua pienezza e la sua levigatezza quando invecchiamo. Tuttavia, la quantità di rughe, occhiaie e segni dell’invecchiamento sembrano aumentare giorno dopo giorno. Anche se il collagene è probabilmente il più efficace integratore anti invecchiamento per la pelle in questo momento, ciò non vuol dire che bisogna escludere la curcuma!

Come noto, le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie possono aiutare a rallentare gli effetti dell’inflammaging sulla pelle.

Con il termine “inflammaging” si intende un’infiammazione cronica, asintomatica e di basso grado che si verifica in assenza di infezioni nell’età avanzata. Colpisce la produzione di collagene, indebolisce le barriere a difesa della pelle e accelera i danni alle cellule della pelle, rendendo il suo aspetto più “vecchio”.

Fortunatamente, uno studio ha illustrato il fatto che l’assunzione di curcumina per via orale (anziché localmente) può aiutare a combattere gli effetti dell’inflammaging. La curcumina può rallentare l’invecchiamento della pelle riducendo le infiammazioni di basso grado. Può inoltre ridurre il rischio di malattie legate all’invecchiamento.  

I benefici della curcuma includono il miglioramento della compattezza e dell’elasticità della pelle. È inoltre un efficace idratante, dal momento che può aiutare a trattenere il contenuto d’acqua della pelle. Perciò, per rispondere alla domanda che ci siamo posti all’inizio di questo paragrafo, la curcuma può effettivamente diventare un’efficace arma contro l’invecchiamento! 

Articolo collegato: Curcumina Meriva: la guida definitiva al composto più potente con curcuma

La curcuma può aiutare con le macchie scure sulla pelle?

Assumi la tua curcumina fitosoma di Intelligent Labs con degli smoothie di frutta

Le macchie scure, causate dall’invecchiamento, sono degli esempi di iperpigmentazione. L’esposizione ai raggi UV del sole accelera la produzione di melanina, il pigmento che determina il colore naturale della pelle.

Una quantità eccessiva di melanina determina la comparsa di macchie scure e melasma (chiazze più scure rispetto al colore naturale della pelle).

La curcumina può contribuire a schiarire le macchie scure rallentando la produzione di tirosinasi, l’enzima responsabile della produzione della melanina.

Perciò, la curcumina può aiutare ad avere una carnagione più regolare e chiara!

La curcuma può aiutare con l’acne?

Spesso l’acne inizia a farsi viva con i caratteristici brufoli nella pubertà, quando la produzione di ormoni cresce in modo esponenziale. Gli ormoni in eccesso determinano l’aumento della produzione di grasso (sebo). Il sebo e le cellule della pelle morta riempiono i pori, e i batteri sulla pelle alimentano questa mistura. Un aumento dei batteri determina infiammazione, rendendo l’area arrossata e gonfia.

Gli antibiotici possono aiutare nel trattamento dell’acne batterica. Tuttavia, l’eccessivo utilizzo di antibiotici può far sì che si sviluppino dei ceppi di batteri resistenti agli antibiotici. Fortunatamente, ciò non rappresenta un problema per la curcuma.

Esistono delle prove a testimonianza del fatto che le proprietà antibatteriche della curcuma funzionano a meraviglia contro l’acne causata dai batteri. In uno studio, i ricercatori hanno dimostrato con successo che una formulazione a base di curcumin e acido laurico è stata in grado di inibire la crescita dei batteri. Ciò sembra suggerire che la curcuma sia effettivamente efficace contro l’acne!

La curcuma può aiutare con le infezione fungine della pelle?

La maggior parte delle infezioni della pelle sono causate da uno sviluppo eccessivo della candida, un tipo di lievito che vive sia sulla pelle che nel corpo. Le infezioni della pelle causate dalla candida sono conosciute come candidosi cutanea. Tra le aree colpite normalmente troviamo le ascelle e l’inguine.

Finora, gli studi sull’attività antifungina della curcumina sono stati promettenti. In uno studio, la curcumina si è rivelata efficace contro svariati ceppi fungini, comprese alcune specie di candida. È stata ancora più efficace del fluconazolo, un medicinale antifungino.

Un recente studio ha sostenuto la potente azione antifungina della curcumina contro la candida. I ricercatori hanno spiegato che la concentrazione di estratto di curcumina è inversamente proporzionale alle colonie di candida, vale a dire che più alto è il dosaggio di curcumina, più bassa è la presenza di candida.

Ma è qui che le cose si fanno interessanti: la combinazione di curcumina e vitamina C è stata in grado di aumentare sia l’attività antifungina che quella antiossidante da 5 a 10 volte in più! Questo studio sembra suggerire che l’assunzione combinata di curcumina e vitamina C possa essere un’ottima idea, specialmente durante il trattamento delle infezioni della pelle di origine fungina.

La curcuma può aiutare con la psoriasi?

La psoriasi è una malattia cronica, di origine infiammatoria, per la quale non è nota nessuna cura. Causa la formazione di chiazze squamose e che causano prurito sulla pelle, chiamate placche. Esse possono comparire ovunque sul corpo, ma sono più frequenti su cuoio capelluto, schiena, braccia e gambe.

Esistono medicinali per tenere sotto controllo i sintomi. Tuttavia, non sono esenti da effetti collaterali. La buona notizia è che gli studi dimostrano che la curcumina può aiutare a gestire la psoriasi.

Una revisione sistematica pubblicata nel 2022 ha preso in esame 26 studi sulla curcumina. I ricercatori hanno scoperto che la terapia a base di curcumina (sia da sola che in combinazione con altri medicinali) è stata in grado di ridurre significativamente i sintomi sia in pazienti umani che sulle cavie.

Lo stesso studio ha inoltre confermato l’azione antinfiammatoria della curcumina a livello cellulare. I ricercatori sono stati in grado di capire anche che la curcumina rallenta la crescita cellulare della psoriasi. Queste scoperte sono molto importanti perché la rapida proliferazione delle cellule epiteliali è una caratteristica tipica della psoriasi. Inibendo la crescita e l’infiammazione, la curcuma può dimostrarsi davvero utile contro la psoriasis!

La curcuma può aiutare con l’eczema?

L’eczema è una patologia della pelle che può causare ancora più prurito della psoriasi, anche se il livello di infiammazione è generalmente inferiore. Inoltre, non presenta scaglie o chiazze di pelle spessa e sollevata che sono tipiche della psoriasi.

Sfortunatamente, non sono ancora stati condotti studi sugli effetti della curcuma sull’eczema. Un paio di studi hanno utilizzato delle formulazioni a base di molteplici erbe, e i soggetti testati non hanno segnalato una riduzione dei sintomi. Tuttavia, vista la natura delle erbe utilizzate, non possiamo concludere che la sola curcuma possa essere d’aiuto contro l’eczema. 

Ciò nonostante, la curcuma è considerata un rimedio erboristico sicuro e naturale, ed esistono dati scientifici a supporto dei suoi numerosi benefici per la salute della pelle. Perciò, può comunque essere un’utile aggiunta a questo elenco di rimedi casalinghi per dare sollievo dall’eczema.

Articolo collegato: 10 benefici della curcumina fitosoma Meriva da conoscere

Come assumere curcuma per la salute della pelle?

La curcumina fitosoma di Intelligent Labs è disponibile in due formati: 250 mg e 500 mg

Esistono diversi modi per assumere la curcuma, in modo da poter trarre vantaggio dai suoi benefici per la pelle.

La curcuma è ampiamente disponibile fresca, secca o in polvere. La si può aggiungere al curry, a minestre e a molti altri piatti. Oppure, si può aggiungere curcuma in polvere a latte e acqua per realizzare un delizioso golden milk.  

Se si vuole godere appieno dei benefici offerti dalla curcuma, allora è meglio assumerla sottoforma di integratore. Per quale motivo? Perché il suo componente bioattivo, la curcumina, viene scarsamente assorbita dal corpo. Infatti, 100 g di polvere di curcuma contengono solo circa 3,14 g di curcumina.

Tuttavia, non tutti gli integratori con curcuma sono identici. Alcuni contengono semplicemente curcuma in polvere, altri contengono pepe nero per aiutare a migliorarne l’assorbimento. 

Tutti questi prodotti impallidiscono se messi a confronto con gli integratori di Intelligent Labs con curcumina fitosoma. Utilizziamo il sistema di somministrazione brevettato da Meriva per incrementare il tasso di assorbimento fino al 2900%. I nostri integratori con curcumina sono disponibili in due formati: curcumina fitosoma da 250 mg e curcumina fitosoma da 1000 mg. Entrambi i prodotti sono standardizzati e contengono il 20% di curcuminoidi.

In conclusione

Come avrai imparato in questo articolo, esistono delle prove scientifiche che dimostrano i benefici della curcuma per la pelle. Può contribuire a rallentare l’invecchiamento della pelle e aiutare a sbarazzarsi di rughe e macchie scure. Può anche essere un alleato contro l’acne, le infezioni di origine fungina alla pelle e la psoriasi. Per ottenere i migliori risultati, utilizza gli integratori di Intelligent Labs con curcumina fitosoma, che sono molto più biodisponibili della normale curcuma!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *