Distrazioni? Ecco 8 rimedi naturali per l’attenzione e la concentrazione

Written by Angie Arriesgado
Immagine in evidenza per l’articolo sui rimedi naturali per l’attenzione e la concentrazione

Le distrazioni sono sempre all’ordine del giorno in questo mondo iperconnesso: tra social media, giochi, video, rumori, animali domestici, bambini e altro, le fonti di disturbo sono presenti praticamente ovunque. Come è possibile riuscire a completare le proprie attività quando anche il compito più semplice inizia a sembrare un’impresa titanica? Per aiutarti a cancellare le voci nella tua lista delle cose da fare, abbiamo pensato di raccogliere svariati rimedi naturali per l’attenzione e la concentrazione, compresi alcuni integratori nootropici. Continua a leggere per saperne di più!

Perché la concentrazione è così importante nella quotidianità?

Per definizione, concentrarsi significa “focalizzarsi e applicare tutti gli sforzi su una cosa o un’attività”, il che comporta ignorare qualsiasi distrazione e mettere tutta l’attenzione su ciò che stiamo facendo e che dobbiamo completare (1).

La maggior parte dei compiti (se non tutti) richiedono un certo livello di concentrazione. In effetti, molte attività necessitano di un’attenzione molto forte, la cui mancanza può portare ad errori che possono costare molto cari, come incidenti talvolta mortali!

Essere in grado di concentrarsi ci permette di:

  • Svolgere compiti in modo più efficace
  • Commettere meno errori
  • Pensare fuori dagli schemi per avere idee più creative
  • Prendere le decisioni giuste e risolvere i problemi più velocemente
  • Aumentare la produttività complessiva

Insomma, la capacità di concentrarsi e prestare attenzione è essenziale per raggiungere obiettivi e avere successo, sia a livello personale che in molti ambiti della vita, a scuola, negli affari o al lavoro!

Completa più attività nella tua giornata con questi 8 rimedi naturali per l’attenzione e la concentrazione

Evitare di divagare è più facile a dirsi che a farsi. Non bisogna aspettare di essere affaticati o mentalmente esausti prima di provare questi consigli:  

1) Usa i nootropici per focalizzarti e concentrarti

Suggeriamo di stare alla larga da nootropici che contengono caffeina e/o stimolanti, poiché possono provocare un’euforia artificiale. Consigliamo invece l’utilizzo di nootropici naturali, in grado di aumentare l’attenzione, stabilizzare l’umore e allentare gli stati d’ansia.

Per coloro che sono alle prime armi, consigliamo di assumere un nootropico naturale costituito da un solo ingrediente, come la fosfatidilserina o il fungo testa di scimmia.

La fosfatidilserina è un fosfolipide naturalmente presente nel corpo. Circa il 50% di questa sostanza è concentrata nel cervello (2). I funghi testa di scimmia sono invece deliziosi funghi che possono essere assunti come integratori o consumati da freschi o essiccati (ecco le nostre ricette preferite con funghi testa di scimmia).

Chi ha già avuto esperienza con i nootropici e desidera provare un prodotto più strutturato, può provare il nostro nootropico Seneca. Si tratta di un integratore non stimolante che contiene nootropici a base di erbe, aminoacidi e vitamine del complesso B: tutti ingredienti appositamente scelti per i loro benefici per la salute mentale.

Post collegato: Cosa sono gli integratori nootropici e gli integratori in grado di migliorare le capacità cognitive?

I nootropici di Intelligent Labs sono esempi di rimedi naturali per la concentrazione

2) Un po’ di caffeina per iniziare la giornata dell’umore giusto

Il caffè aiuta milioni di persone a partire “con il piede giusto”. La caffeina presente nel caffè è un blando stimolante in grado di migliorare rapidamente la lucidità e i livelli di energia. Il caffè è perfetto da bere la mattina, o alla sera per chi lavora di notte.

Tuttavia, è opportuno evitare di superare i 400 mg di caffeina al giorno (equivalenti a circa 3-4 tazze di caffè): un eccesso di questo stimolante può causare effetti collaterali indesiderati come palpitazioni, ansia, irritabilità e tremito (3).

3) Eliminare le distrazioni

Visive

Cerca una zona tranquilla, con poche distrazioni visive. Pensa a un cavallo con i paraocchi, in grado di vedere solo ciò che ha davanti a sé. Prova a metterti di fronte a un muro, in modo da non avere la tentazione di alzare lo sguardo ogni volta che qualcuno entra dalla porta o passa davanti alla finestra.

Acustiche

Spegni la televisione e metti lo smartphone in modalità silenziosa. Potresti usare cuffie con la tecnologia di cancellazione del rumore per bloccare i rumori indesiderati. Non sono strumenti perfetti, ma aiutano a ridurre al minimo il rumore circostante. Ascolta musica che aiuti a focalizzarti e concentrarti.

Olfattive

La distrazione causata dall’odore del cibo è qualcosa a cui non può resistere nemmeno la persona più concentrata al mondo. Fai qualche pausa, quando necessario, per placare la fame e le voglie di cibo. E non dimenticare di idratarti, bevendo acqua in abbondanza.

4) Usa la tecnologia a tuo vantaggio

Ci sono molte app che offrono rimedi naturali per favorire la concentrazione. Sui sistemi iOS, la modalità integrata Focus permette di bloccare le notifiche non necessarie. È anche possibile utilizzare la cosiddetta tecnica del pomodoro, dove si lavora per 25 minuti di fila, seguiti da una pausa di 5 minuti (gli orari possono essere impostati in base alle proprie preferenze, ma la modalità 25-5 è la più comunemente utilizzata).

5) Dormi a sufficienza

La privazione del sonno può amplificare la sensibilità alle distrazioni. Si tratta di qualcosa di estremamente pericoloso quando si è alla guida di un veicolo a motore, che richiede lucidità e concentrazione (4). Fai una pausa quando necessario, specialmente se la fatica e la carenza di sonno possono nuocere alla tua salute e a quella di chi si trova attorno a te.

6) Prepara una lista delle cose da fare

Questo è uno dei rimedi naturali più concreti per migliorare l’attenzione e la concentrazione. Una lista quotidiana delle attività che devi completare, preferibilmente ordinate in base alla loro priorità, può aiutarti a concentrarti sulle cose più importanti. Inizia con i compiti più urgenti sulla lista e cerca di completare tutti gli altri entro la scadenza prefissata.  

7) Costruisci abitudini e routine salutari

Di tanto in tanto può essere divertente pensare “si vive una volta sola” e lasciare tutto al caso, ma per quanto riguarda le attività quotidiane al lavoro è piuttosto importante saper stabilire delle attività routinarie. Questo ti aiuterà ad organizzare pensieri e azioni, per aumentare l’efficienza nelle attività ripetitive. Un programma prevedibile limita la possibilità di temporeggiare, riduce i livelli di stress e aiuta a tenere monitorati i propri obiettivi.

8) Fai pause nel corso della giornata

Lavorare continuamente senza o con poche pause può rapidamente condurre a ciò che viene definito comunemente esaurimento. Può sembrare controintuitivo, ma le pause possono effettivamente aiutare a migliorare il benessere mentale. Cambiare aria, anche solo per qualche minuto, può ispirare, far nascere nuove idee e pensare fuori dagli schemi. Cosa più importante, pause ben scandite nel tempo possono aiutare a ritrovare la concentrazione e rimettersi al lavoro con rinnovata energia.

Ragazze che studiano in biblioteca

Quali sono alcuni esempi di distrazioni sul luogo di lavoro?

Distrarsi di tanto in tanto non è un problema: anche vivere e divertirsi è importante! Il problema è quando si hanno difficoltà a concentrarsi quando se ne ha davvero, davvero bisogno. Molti fattori possono disturbare la concentrazione, ad esempio:

Tecnologia: smartphone e tablet sono fonte di enorme distrazione, e spesso sono la prima cosa che cerchiamo la mattina quando ci svegliamo e l’ultima che le nostre mani lasciano prima di andare a dormire (5).

Mancanza di equilibrio tra lavoro e vita privata: questo problema è particolarmente evidente per chi lavora in smart working. Lavori di casa, figli e animali domestici, oltre che la mancanza di un ambiente di lavoro dedicasto possono compromettere la produttività in modo significativo.

Inquinamento acustico: si tratta di una problematica diffusa, specialmente nelle aree urbane, e che crea disagi non solo per quanto riguarda la concentrazione, ma anche perché può provocare stress, disturbi del sonno, malattie cardiovascolari e un innalzamento della pressione sanguigna (6).

Multitasking: mentre destreggiarsi tra attività semplici può talvolta aumentare il rendimento, il cosiddetto multitasking, che combina l’esecuzione contemporanea di più attività complesse o pericolose può ridurre la produttività e incrementare il rischio di errori. Ad esempio, compiere più attività nello stesso momento e/o distrarsi alla guida o mentre si mettono in funzione macchinari è qualcosa di estremamente pericoloso (7).

In conclusione

Dai crampi allo stomaco per la fame, alle emergenze improvvise e allo stato della nostra salute mentale ed emozionale, una cosa è sicura: le distrazioni non mancano nel mondo che ci circonda. Ma la concentrazione è fondamentale per completare il lavoro e portare a termine con successo un’infinita serie di attività.

Speriamo che questi rimedi naturali per l’attenzione e la concentrazione ti abbiano fornito qualche spunto per migliorare le tue prestazioni e la tua produttività per la prossima occasione in cui dovrai rispettare un’importante scadenza!

💬 Hai qualche idea? Condividila nei commenti. Siamo sempre felici di conoscere il pensiero di menti curiose.

📩 E intanto che sei qui, iscriviti alla nostra newsletter per altre idee intelligenti (e consigli segreti)!


Riferimenti:

  1. “Dictionary.com | Meanings & Definitions of English Words.” Dictionary.com, www.dictionary.com/browse/concentrate.
  2. Ma Xiaohua, et al., “Phosphatidylserine, inflammation, and central nervous system diseases”, Frontiers in aging neuroscience, vol. 14 975176, 3 agosto 2022, doi:10.3389/fnagi.2022.975176 
  3. Boston, 677 Huntington Avenue, and Ma 02115 +1495‑1000. “Caffeine”, The Nutrition Source, 30 luglio 2020, www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/caffeine.  
  4. De Mello M. T., et al., “Sleep disorders as a cause of motor vehicle collisions”, International journal of preventive medicine, vol. 4, 3 (2013): 246-57.
  5. Wheelwright T., “Cell Phone Behavior Survey: Are People Addicted to Their Phones?” Reviews.org, 24 gennaio 2022, www.reviews.org/mobile/cell-phone-addiction 
  6. National Geographic Society, “Noise Pollution”, National Geographic Society, 15 luglio 2019, www.nationalgeographic.org/encyclopedia/noise-pollution 
  7. Hirsch P., et al., “Putting a Stereotype to the Test: The Case of Gender Differences in Multitasking Costs in Task-Switching and Dual-Task Situations”, PLOS ONE, vol. 14, n. 8, 14 agosto 2019, pag. e0220150, https://doi.org/10.1371/journal.pone.0220150.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *