Elimina i lieviti con la lista dei cibi per la dieta per la candida

Written by Angie Arriesgado
Immagine caratteristica per l’articolo sulla lista dei cibi per la dieta per la candida

La dieta per la candida non è solo un’altra dieta alla moda: si tratta di un modo naturale, supportato dalla scienza, per gestire la crescita incontrollata della candida. Se hai mai sofferto di questa infezione, saprai bene che i suoi sintomi sono letteralmente insopportabili.

Quindi, approfondiamo il funzionamento di questa dieta per capire in che modo fa “morire di fame” la candida per fornire un po’ di sollievo. Inoltre, esploreremo se l’aggiunta di probiotici alla tua routine quotidiana può rappresentare la svolta che stavi aspettando.  

Cos’è la candida?

La candida è un tipo di lievito (fungo) che vive naturalmente nel corpo umano, specialmente in aree umide come bocca, gola, intestino e organi genitali. Essa fa parte del microbiota umano, un insieme di funghi, batteri, virus e altri microbi che vivono nel corpo umano. 

Su un totale di oltre 150 specie di candida, solo cinque di esse causano il 90% delle infezioni. Esse sono la Candida albicans, la Candida glabrata, la Candida tropicalis, la Candida parapsilosis e la Candida krusei (1). 

Quali sono i fattori di rischio legati ad un’infezione da candida?

La candida è generalmente innocua, ma può assumere un carattere patologico quando lasciata fuori controllo. Ecco alcuni fattori di rischio che potrebbero esporre ad una proliferazione della candida: 

  • Antibiotici. Mettono a rischio l’equilibrio dei batteri buoni, permettendo alla candida di proliferare.
  • Diete ricche di zuccheri. Gli zuccheri e i carboidrati sono i cibi preferiti della candida.
  • Livelli elevati di stress e sistema immunitario debole. Entrambi possono far esplodere la crescita della candida.
  • Diabete non trattato. Livelli elevati di zucchero nel sangue non curati possono favorire lo sviluppo della candida.
  • Contraccettivi ormonali. Possono causare uno squilibrio del microbiota umano.
  • Gravidanza. I cambiamenti ormonali modificano l’equilibrio del pH nella vagina.
  • Indumenti intimi stretti. Intrappolano il calore e l’umidità, creando un ambiente favorevole per la candida. 

I sintomi possono inizialmente essere lievi, come stanchezza, gas intestinali, costipazione e gonfiore. Ma se non vengono curati adeguatamente, tali sintomi possono trasformarsi in afte, infezioni ricorrenti del tratto urinario, e infezioni fungine della pelle (2).   

È possibile curare la candidosi con la dieta per la candida?

A parte l’assunzione di antimicotici, un buon approccio può essere quello di effettuare una depurazione dalla candida o una dieta per la candida. Tagliando le sue scorte di cibo, il lievito alla fine morirà. Anche se serve tempo, questo approccio può evitare gli sgradevoli effetti collaterali degli antimicotici come prurito, bruciore e problemi di digestione (3).

Come si può vedere nella lista qui sotto che contiene i cibi per la candida, questa dieta incoraggia il consumo di alimenti a basso indice glicemico (IG) come frutta, verdura e cereali integrali, eliminando gli zuccheri e i carboidrati. Gli alimenti a basso indice glicemico favoriscono la sensibilità all’insulina, una migliore salute cardiaca e la perdita di peso (4).

Infografica sulla lista dei cibi per la dieta per la candida

La lista dei cibi per la dieta per la candida: cosa MANGIARE  per liberarsi da un’infezione da lieviti?

La dieta per la candida favorisce alimenti poveri di zuccheri e ricchi di nutrienti. Ecco cosa comprende:

1) Frutta a basso contenuto di zuccheri

La frutta è sana, ma quando si tratta di zuccheri, alcuni tipi di frutta ne contengono di più. Dal momento che lo zucchero è fonte di cibo per i lieviti, è opportuno stare alla larga dai propri frutti preferiti ad alto contenuto di zuccheri finché la candida non sarà sotto controllo. 

Qui sotto riportiamo una tabella con la differenza nel contenuto di zuccheri tra frutta a basso e alto contenuto di zuccheri. Tutti i valori sono espressi per porzione da 100 g (5): 

Frutta a basso contenuto di zuccheri (BUONA)Frutta ad alto contenuto di zuccheri (da LIMITARE o EVITARE)
Avocado (0,7 g)Uva (15,5 g)
Limone (2,5 g)Mango (14,8 g)
Mirtilli (4,0 g)Ciliegie (12,8 g)
Lamponi (4,4 g)Mele (10,4 g)
Fragole (4,9 g) Arance (9,4 g)
Anguria (6,2 g)Albicocca (9,2 g)

2) Verdure non amidacee

L’amido consiste di molecole di zucchero unite tra di loro (6). Mangiare verdure amidacee come mais e patate è una cosa assolutamente da evitare nella dieta per la candida (parleremo ancora dei cibi amidacei più avanti). Ecco alcuni esempi di verdure non amidacee da preferire mentre si segue questa dieta:  

KaleCavoliBietoleCavoli cinesi
Spinaci Lattuga IcebergRucolaCrescione
Cavolo cappuccioBarbabietoleFoglie di moringaMicro-ortaggi
Lattuga romanaCavolfioreBroccoliCavoletti di Bruxelles
MelanzaneZucchinePomodoriCarciofi
RapePeperoniCetrioliAsparagi

E i funghi? Sono verdure non amidacee, vero?

Anche se i funghi non contengono amido, qualcuno li evita perché, per l’appunto, funghi. Tuttavia, stando alla New Zealand Food Safety Authority, non vi è alcuna connessione tra le infezioni fungine e il consumo di funghi. Se i funghi sono trattati e conservati adeguatamente, dovrebbero essere sicuri da mangiare (7). 

3) Cibi ricchi di proteine

Le proteine, sia da fonti animali che non animali, sono ottime per la dieta per la candida, perché gli alimenti di questo tipo hanno zero o pochissimi carboidrati, soprattutto le fonti animali di proteine alimentari.  

Fonte di proteineEsempi
Carne magraMaiale, manzo, agnello, vitello
PollamePollo, anatra, tacchino, oca, fagiano
PescePesce grasso, pesce magro, gamberetti, granchi, cozze, vongole
Latticini Burro, ghi, yogurt greco
UovaUova pastorizzate, uova biologiche, uova arricchite con omega-3
Frutta seccaMandorle, noci, nocciole, noci di macadamia (evitare arachidi, anacardi e pistacchi perché sono più soggetti alla formazione di muffa)
SemiSemi di girasole, chia, lino, sesamo, zucca

4) Cereali integrali

I cereali integrali sono cereali poco lavorati che contengono tutte e tre le parti dei cereali: la crusca, il germe e l’endosperma. Tra gli esempi di cereali integrali che si possono mangiare nella dieta per la candida troviamo i seguenti (8):

  • Riso integrale
  • Farina integrale
  • Bulgur
  • Farina d’avena
  • Farina di granoturco integrale 

5) Grassi sani

I grassi monoinsaturi e polinsaturi sono salutari, ma i grassi saturi e trans sono considerati cattivi. Ecco una tabella riepilogativa dei tipi di grassi che bisognerebbe aggiungere ad una dieta per la candida:

Grassi sani (BUONI)Grassi cattivi (DA EVITARE)
Olio d’olivaOlii e grassi raffinati
Olio di coccoMargarina 
Olio di avocadoOlio di girasole
Olio di pesceOlio di canola

Consiglio: per chi non ama il pesce, è possibile provare un integratore con omega-3 di alta qualità per assicurarsi un apporto salutare di grassi.

6) Probiotici per la dieta per la candida: sono una buona idea?

immagine di probiotici e prebiotici per donne di Intelligent Labs

Le ricerche dimostrano che i probiotici sono efficaci contro la candidosi (9, 10). I probiotici, o i fermenti lattici vivi costituiti da batteri “buoni”, si trovano nello yogurt, ma è opportuno assicurarsi che si tratti di yogurt non zuccherato.  

Ecco un valido consiglio: se si sta cercando di curare la candida, un integratore con probiotici di alta qualità come i nostri probiotici con prebiotici per donne potrebbe essere un’opzione migliore rispetto al consumo di yogurt con fermenti lattici vivi. Ogni capsula contiene almeno 6 miliardi di UFC di ceppi brevettati di probiotici, due tipi di prebiotici, estratto di mirtillo e d-mannosio.

Vorresti una dose più elevata di questi probiotici? Dai un’occhiata ai nostri probiotici con prebiotici per adulti: ogni capsula contiene un minimo di 50 miliardi di UFC di dieci ceppi brevettati, resistenti agli acidi e alla bile. 

La lista dei cibi per la dieta per la candida: cosa EVITARE di mangiare per curare la candidosi in modo efficace?

A questo punto, si dovrebbe già avere un’idea di cosa NON mangiare se si segue questa dieta. In caso contrario, andiamo a vedere nel dettaglio!

1) Zucchero

La candida prospera con lo zucchero, perciò è opportuno stare alla larga da tutti questi alimenti:

Zucchero di cannaSciroppo di risoMiele
Sciroppo d’aceroNettare d’agaveSciroppo di mais
MelassaZucchero d’aceroZucchero di dattero
Zucchero di maisDestrosioFruttosio
SaccarosioMaltosioSciroppo di glucosio ad alto contenuto di fruttosio

Dolcificanti alternativi: tra le opzioni naturali e sicure troviamo la stevia, l’eritritolo, lo xilitolo e l’estratto di frutto del monaco. 

2) Cibi amidacei

Come detto in precedenza, le verdure amidacee dovrebbero essere evitate in una dieta per combattere la candida. Ma le verdure non sono l’unica fonte di amido, ce ne sono altre:

  • Cereali raffinati – riso, avena, farina di mais, farina bianca
  • Verdure amidacee – manioca, patate, mais, patate dolci, barbabietole, pastinaca, lenticchie, igname
  • Pasta e noodles istantanei
  • Pane e prodotti da forno

3) Lievito

Se si continua a mangiare cibo che contiene lievito, bisognerà aspettarsi un peggioramento dei sintomi della candida! Ecco alcuni esempi (12):  

  • Prodotti da forno lievitati come pane, biscotti, muffin, ecc. 
  • Malto, una forma di orzo fermentato, che si trova nella birra, nel whisky, in dolci conosciuti come Maltesers, e in famose bevande al cioccolato come Milo e Ovomaltina 
  • Prodotti fermentati come bevande alcoliche, kombucha, salsa di soia, miso

4) Muffe

Proprio come il lievito, anche la muffa è un tipo di fungo. Può sembrare disgustoso pensare di mangiare della muffa, ma è piuttosto sorprendente scoprire che si trova in molti alimenti! Ecco alcuni esempi di cibi che possono contenere muffa:

  • Alcuni tipi di frutta secca come le arachidi, gli anacardi e i pistacchi, perché vengono solitamente conservati in silos caldi e umidi
  • Formaggi ammuffiti come il brie, il gorgonzola, il camembert e il limburger
  • Carni in salamoia, affumicate o secche
  • Frutta e verdura essicata, in vaso e in scatola
Coppia che fa una pausa

Domande frequenti sulla dieta per la candida

Anche gli uomini possono seguire la dieta per la candida?

Certo che sì! Sia gli uomini che le donne possono sviluppare una crescita incontrollata della Candida. Questo tipo di dieta funziona alla perfezione per chiunque voglia eliminare i lieviti in modo naturale.

Si può bere il caffè quando si segue una dieta per la candida?

Il caffè è sicuro se assunto con moderazione (1-2 tazze al giorno) senza aggiunta di zucchero o latte. Se i sintomi peggiorano, è opportuno valutare di ridurre o eliminare il consumo di caffè.  

Si può seguire la dieta per la candida quando si è incinte?

La natura restrittiva della dieta per la candida può influire sull’apporto di nutrienti. E’ importante consultare un ginecologo prima di seguire una dieta del genere, dal momento che potrebbero essere necesssari degli aggiustamenti per supportare sia la mamma che il nascituro. 

Per quanto tempo va seguita la dieta per la candida?

Normalmente, è consigliato un periodo di 2-4 settimane, ma la durata dipende dai sintomi individuali e dalla gravità dell’infezione. 

Nota: la candida fa parte del microbiota, perciò l’obiettivo non è la sua completa eliminazione (lo scopo è tenerla sotto controllo). 

In conclusione

La dieta per la candida può aiutare a gestire la proliferazione dei lieviti, facendo “patire la fame” alla candida e riducendo i suoi sintomi. Per i migliori risultati, è opportuno considerare di seguire questa dieta abbinandola a cambiamenti al proprio stile di vita, riducendo gli zuccheri, evitando i carboidrati raffinati e aggiungendo alimenti probiotici alla propria dieta. Questo approccio olistico può aiutare a migliorare i sintomi e prevenire future infezioni.

💬 Hai qualche idea? Condividila nei commenti. Siamo sempre felici di conoscere il pensiero di menti curiose.

📩 E intanto che sei qui, iscriviti alla nostra newsletter per altre idee intelligenti (e consigli segreti)!


Riferimenti:

  1. Siobhán A. T., Butler G., “The Candida pathogenic species complex”, Cold Spring Harb Perspect Med., settembre 2014, 2;4(9):a019778
  2. McDonell K., medically reviewed by Biggers A., “6 Symptoms of Candida Overgrowth (Plus How to Get Rid of It)”
  3. “Antifungal medicines”, tratto da: https://www.nhs.uk/conditions/antifungal-medicines/
  4. Radulian G., Rusu E., Dragomir A., Posea M., “Metabolic effects of low glycaemic index diets”, Nutrition Journal, 29 gennaio 2009
  5. Tratto da: https://www.self.com/
  6. Slavin J., Carlson J., “Carbohydrates”, Adv Nutr., novembre 2014, 14;5(6):760-1
  7. Healthy Food Guide staff, “Ask the experts: Mushrooms and fungal infections”
  8. “Grains” , tratto da: https://www.myplate.gov/eat-healthy/grains
  9. Mundula T., Ricci F., Barbetta B., Baccini M., Amedei A., “Effect of Probiotics on Oral Candidiasis: A Systematic Review and Meta-Analysis”, Nutrients, ottobre 2019, 14;11(10):2449.
  10. Matsubara V. H., Bandara H. M. H. N., Mayer M. P. A., Samaranayake L. P., “Probiotics as Antifungals in Mucosal Candidiasis”, Clin Infect Dis., maggio 2016 1;62(9):1143-53
  11. Lubna M., Jha G., Malasevskaia I., Goud H. K., Hassan A., “The Interplay Between Sugar and Yeast Infections: Do Diabetics Have a Greater Predisposition to Develop Oral and Vulvovaginal Candidiasis?”, Cureus, febbraio 2021, 13(2): e13407
  12. Zelman K. M., “Foods High in Yeast”, WebMD Editorial Contributors, 10 novembre 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *