Quali sono i segnali di un sistema immunitario debole?

Written by Angie Arriesgado
Immagine caratteristica del post sul sistema immunitario debole

Germi, virus e altri microbi pericolosi si trovano ovunque. Non li vediamo, ma ci sono comunque. Fortunatamente, un sistema immunitario sano può sconfiggere la maggior parte di questi nemici invisibili. Ma cosa accade a coloro le cui difese naturali sono facilmente sopraffatte dagli agenti patogeni? In questo post parleremo dei segnali più comuni che indicano un sistema immunitario debole e di ciò che possiamo fare per rinforzarlo.

Ecco come il nostro sistema immunitario ci protegge…

Immaginiamo che il nostro sistema immunitario sia il sistema che difende il corpo, ventiquattr’ore su ventiquattro. Si tratta del nostro esercito personale, composto da cellule, tessuti e organi che lavorano in sinergia giorno e notte per eliminare le minacce alla nostra salute.

Queste minacce comprendono virus, batteri, germi, funghi e tossine. Qualsiasi elemento che il corpo non riconosce come suo e che possa potenzialmente farci del male viene segnalato come una minaccia ed eliminato dal nostro sistema immunitario.

Ci sono due tipi di risposta immunitaria:

Immunità innata (generale)

Si tratta della difesa immunitaria primaria e non specifica del corpo. Quando i patogeni entrano nel corpo, il nostro sistema immunitario innato si mette rapidamente in moto e li attacca. Una persona dotata di un sistema immunitario forte potrebbe non notare nessuna differenza, ma i soggetti caratterizzati da un sistema immunitario debole potrebbero ammalarsi durante questa lotta causata da un infezione in corso. I macrofagi e i neutrofili cosituiscono una parte importante della nostra risposta immunitaria innata.

Immunità adattiva (specifica) 

Il nostro sistema immunitario ricorda i patogeni che ha eliminato in precedenza. Quando incontriamo di nuovo quel particolare patogeno, il sistema immunitario richiama nella sua memoria il modo in cui ha risposto in passato. Ciò permette di ridurre la durata dell’infezione o di prevenirla del tutto. Gli anticorpi, le cellule T e le cellule B sono una parte della nostra immunità adattiva. Anche le vaccinazioni che hanno buon esito fanno affidamento sulla nostra risposta immunitaria adattiva.

Detto questo, la risposta immunitaria varia molto da un individuo all’altro. Ecco perché alcune persone si ammalano rapidamente mentre altre restano in perfetta salute. Perciò, è importante assicurarsi una salute immunitaria ottimale.

I sei segnali più comuni di un sistema immunitario debole

Un sistema immunitario debole può renderci più inclini alle infezioni e ai sintomi più gravi. Ecco alcuni dei segnali più comuni di un sistema immunitario debole:

1. Si prende facilmente il raffreddore 

Il comune raffreddore è un nemico veramente sfuggevole. Muta così di frequente che l’immunità adattiva non funziona contro di esso e gli scienziati non sono stati in grado di sviluppare un vaccino che lo contrasti. Sfortunatamente, nessuno sembra essere esente dal raffreddore. In effetti, molti di noi lo prendono almeno una o due volte l’anno. L’aspetto positivo è che i sintomi si risolvono normalmente in una settimana circa.

Tuttavia, se prendi il raffreddore più volte all’anno e i sintomi durano più di 7-10 giorni, allora potrebbe essere un segno di un sistema immunitario indebolito.

2. Ci si ammala spesso

In aggiunta al raffreddore comune, che si presenta più spesso del normale, alcuni individui con un sistema immunitario particolarmente debole possono essere più suscettibili a varie altre infezioni. Secondo l’AAAAI, questi potrebbero essere segnali di un sistema immunitario debole:

  • Servono più di due cicli di antibiotici all’anno
  • Si soffre di polmonite ricorrente
  • Più di quattro infezioni auricolari all’anno
  • Si è affetti da sinusite cronica

3. Si hanno frequenti problemi di stomaco

Nessuno dei nostri organi può essere considerato il “quartier generale” del sistema immunitario, ma una fetta importante delle cellule immunitarie risiede nell’intestino. Non sorprende perciò che chi ha un sistema immunitario debole sia soggetto a problemi intestinali come gas, gonfiore, diarrea e costipazione.

Anche se consumare cibi ricchi di probiotici e/o l’assunzione di integratori con probiotici può migliorare la salute intestinale, è consigliabile farsi visitare da un medico se i sintomi durano per molti giorni o settimane.

4. Le ferite guariscono lentamente

Anche le persone meno maldestre possono avere piccoli incidenti di tanto in tanto. Un ginocchio sbucciato, un taglietto sul dito, un graffio causato da un animale domestico, eccetera. Le piccole ferite richiedono solo qualche giorno per guarire, perciò non rappresentano un problema per la maggior parte delle persone.

Tuttavia, coloro che hanno un sistema immunitario debole potrebbero notare che le loro ferite richiedono di più tempo per guarire. In base alla posizione e alla gravità, la ferita potrebbe persino essere suscettibile ad infezioni, indipendentemente da quanto bene la si pulisca e la si protegga.

5. Malattie autoimmuni

Le patologie autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario del corpo attacca per errore cellule e tessuti sani. Si tratta in qualche modo di un malfunzionamento. Sfortunatamente, non esiste un motivo chiaro per cui il corpo si comporti a questo modo.

Ci sono più di cento malattie autoimmuni che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Ad esempio il lupus, il diabete di tipo 1, la psoriasi, il morbo di Crohn, la celiachia e molte altre. I sintomi possono variare ed essere leggeri o rappresentare un pericolo per la vita. Inoltre, le donne sono maggiormente affette dalle malattie autoimmuni rispetto agli uomini.

6. Estremo affaticamento

È normale sentirsi sempre stanchi, specialmente quando si è impegnati col lavoro, con lo studio e con la vita in generale. Ma se la sensazione di fatica non sparisce nemmeno dopo una notte di sonno, allora potrebbe esserci qualcosa che non va nel nostro sistema immunitario.

È possibile provare ad eliminare innanzitutto le possibili cause, ad esempio riducendo il carico di lavoro, facendo più pause, facendo esercizi per accrescere i livelli di dopamina, risolvere piccoli problemi a casa, eccetera. Se nessuno di questi sistemi funziona e ci si sente ancora esausti indipendentemente da ciò che si fa, ciò potrebbe indicare un sistema immunitario debole.

Le vitamine di supporto immunitario possono aiutare a rafforzare l’immunità?

La risposta più breve è sì. Le vitamine che supportano l’immunità da cibo e integratori possono aiutare a rafforzare l’immunità. I nutrienti contribuiscono al metabolismo e al funzionamento delle cellule immunitarie. Ma è importante anche l’equilibrio. Ad esempio, l’alimentazione eccessiva è collegata alle infiammazioni croniche, mentre la scarsa alimentazione può portare ad una scarsa salute immunitaria.

Un altra vitamina a supporto dell’immunità che può aiutare è la vitamina C. Si tratta di un potente antiossidante che aiuta a proteggere contro i danni causati dai radicali liberi. Inoltre, può accorciare la durate delle infezioni a carico del tratto respiratorio. Tuttavia, sconsigliamo di assumere semplici compresse con acido ascorbico. Una formulazione con vitamina C liposomiale è un’opzione di gran lunga migliore per avere migliori tassi di assorbimento.

Per una lista esaustiva degli integratori che possono aiutare a migliorare la nostra immunità, dai un’occhiata a questo post sui 12 migliori integratori in grado di rafforzare il sistema immunitario.

In conclusione

È facile dare per scontato il funzionamento del nostro sistema immunitario, specialmente quando siamo sani e passiamo lunghi periodi di tempo senza ammalarci. Riconoscendo i segnali di un possibile sistema immunitario debole è possibile prendere misure proattive per mantenere il proprio sistema immunitario in forma smagliante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *