Integratori ed esercizio possono aiutare ad eliminare il mal di schiena?

Written by Andy Mobbs
Reviewed by Ioannis Nikitidis
Immagine caratteristica per il post su come eliminare il mal di schiena

Il mal di schiena capita a chiunque. Se non ce l’hai adesso, è molto probabile che tu l’abbia già provato in passato o che lo proverai ad un certo momento della tua vita. È davvero inevitabile. Più si invecchia, più è facile sviluppare qualche forma di mal di schiena. Inoltre, il mal di schiena non guarda in faccia a nessuno: colpisce anche gli individui giovani e attivi.

Quindi, come fare per eliminare il mal di schiena? Gli integratori antinfiammatori come il nostro complesso con glucosammina possono aiutare? Inoltre, ci sono esercizi di stretching che possono aiutare ad alleviare il dolore causato dal mal di schiena? Scopriamolo ora in questo articolo!

Prima di iniziare, una precisazione importante…

Ci sono molti motivi per cui si verifica il mal di schiena. La maggior parte dei casi sono di lieve entità e determinati da un uso eccessivo dei muscoli o da uno stiramento muscolare. Ad esempio, quando si resta bloccati nella stessa posizione per ore, sforzando troppo un muscolo durante un esercizio, o dormendo nella posizione sbagliata. Se queste situazioni ti sembrano familiari, allora il nostro articolo potrà aiutarti.

Tuttavia, se il tuo mal di schiena è causato da patologie gravi come sciatica, scoliosi, ernia del disco, osteoporosi, tumori o lesioni, allora dovrai rivolgerti ad un medico. Inoltre, se presenti uno qualsiasi di questi sintomi, non esitare a contattare il tuo dottore:

  • Dolore costante e pulsante così forte da rendere immobili
  • Dolore che peggiora progressivamente e che arriva ad interrompere il sonno
  • Intorpidimento e/o formicolio a gambe/piedi
  • Dolore così forte da far avvampare di calore e vomitare
  • Gli antidolorifici da banco non funzionano

Detto questo, diamo un’occhiata a come è possibile eliminare il mal di schiena!

Quattro consigli per eliminare il mal di schiena

Questi consigli possono aiutare a ridurre il dolore e il disagio causato dal mal di schiena e aiutare a migliorare la mobilità e la flessibilità.

Consiglio 1: Assumi un integratore antinfiammatorio per il mal di schiena 

Questo consiglio potrà essere d’aiuto per chi è affetto da mal di schiena di origine muscolare. Uno strappo o uno stiramento in quella zona non solo provocherà dolore, ma limiterà inoltre la possibilità di piegarsi e di camminare. Potrebbe persino impedire di restare dritti in piedi!

La glucosammina è un potente integratore contro il mal di schiena

L’assunzione di integratori per il mal di schiena potrebbe sembrare qualcosa di sorprendente, quando sono ampiamente disponibili FANS e medicinali antinfiammatori non steroidei che funzionano. Tuttavia i FANS non sono l’ideale per l’utilizzo sul lungo periodo. Tra gli effetti collaterali troviamo le ulcere gastrointestinali, le insufficienze renali, l’ipertensione e molti altri.

Per tenere sotto controllo il mal di schiena, un integratore prodotto con ingredienti interamente naturali potrebbe essere la scelta giusta.

Dai un’occhiata al complesso con glucosammina a tripla forza di Intelligent Labs. Esso è stato studiato per dare sollievo dalle infiammazioni, dal mal di schiena, dal dolore articolare e persino dall’artrite. I soggetti anziani affetti da mal di schiena e dolore articolare potrebbero trovare estremamente utile questo tipo di integratori.

La nostra formula speciale con glucosammina comprende molti dei più potenti antinfiammatori naturali disponibili: oltre alla glucosammina troviamo la boswellia, la condroitina, la curcuma, la quercetina, la metionina, l’MSM e la bromelina. Tutti questi ingredienti lavorano in sinergia per ridurre i livelli di infiammazione, dolore e gonfiore. Ecco perché il nostro complesso con glucosammina è uno dei prodotti contro il mal di schiena migliori che esistano sul mercato!

Consiglio 2: Rafforza i muscoli di schiena e addome

I muscoli addominali forniscono supporto al tronco e offrono stabilità, determinando così una migliore postura e meno sforzi a carico della schiena.

Anche se hai un po’ di mal di schiena, esistono alcuni esercizi leggeri di stretching che potrai svolgere per sentirti meglio senza peggiorare il mal di schiena esistente. Questi esercizi ti aiuteranno inoltre a recuperare più facilmente e a prevenire futuri episodi simili.

Quando si lavora sulla stabilità lombare, esistono due importanti tecniche per migliorare l’efficacia degli esercizi: il drawing-in e il bracing.

La tecnica del drawing-in comporta la trazione dei muscoli addominali inferiori verso la colonna vertebrale. Per fare questo, è necessario fare un’inspirazione profonda, quindi espirare completamente, tirando lo stomaco all’interno mentre si esegue l’esercizio. Ad esempio, se si sta facendo un sit-up, è necessario inspirare mentre ci si sdraia, per poi espirare e “svuotare” lo stomaco mentre ci si rialza.

La tecnica del bracing consiste nel serrare gli addominali, tenendoli contratti durante l’intero esercizio.

Entrambe queste tecniche si sono dimostrate efficaci nello sviluppo di un maggiore spessore dei muscoli addominali se utilizzate durante l’esercizio, il che in definitiva può determinare un migliore supporto lombare.

Consiglio 3: Fai stretching con regolarità

Lo stretching è importante per tutti. Se sei una persona attiva che pratica allenamento, dovresti fare stretching su tutto il corpo prima e dopo i tuoi esercizi.

D’altro canto, se hai uno stile di vita sedentario, lo stretching è importante per aiutarti a mantenere una postura corretta. Esso consente a muscoli, tendini e legamenti di muoversi di più e ad effettuare movimenti che non sono abituali nelle normali attività quotidiane. 

Stretching in allungamento

Elimina il mal di schiena con la posizione della sfinge
  • Durata: 30 secondi
  • Serie: 3-5 o più se ci si allena con regolarità
  • Area target: addominali e parte bassa della schiena

Per iniziare, sdraiati a pancia in giù con le gambe stese sul pavimento. Tenendoti sugli avambracci con i palmi delle mani appoggiati a terra, solleva la parte superiore del corpo. È importante eseguire questo allungamento lentamente perché sollevare rapidamente la parte superiore del corpo potrebbe mettere a dura prova la parte bassa della schiena.

Se sei un principiante o se hai già un po’ di mal di schiena, non c’è bisogno di sollevarsi troppo in alto: basta spingere il corpo e interrompersi prima di sentire dolore. Potrai iniziare sollevando leggermente la parte superiore del tronco e gradualmente, dopo qualche giorno, noterai una sostanziale differenza nella tua capacità di movimento.

Posizione two-knee twist

Posizione two-knee twist
  • Durata: 90 secondi
  • Serie: 2 per ogni fianco
  • Area target: Fianchi, addominali e schiena

Inizia sdraiandoti sulla schiena con le braccia distese sui fianchi. Solleva le gambe e poi piega le ginocchia. Assicurati di tenere entrambe le spalle ben attaccate al pavimento mentre espiri e abbassa entrambe le gambe su un fianco.

Se la tua schiena è molto rigida, puoi posizionare un cuscino tra le ginocchia per modificare l’allungamento. Cerca di eseguire l’esercizio lentamente per evitare qualsiasi tipo di lesione.

Posizione del bambino

Semplici passi per eliminare il mal di schiena
  • Durata: 30 secondi
  • Area target: tutta la schiena

Questa è una posizione yoga relativamente facile che permette di allungare completamente la schiena e che può aiutare ad eliminare il mal di schiena. Innanzitutto, mettiti in ginocchio e poi siediti sui talloni. Alza le braccia sopra la testa, quindi piega il busto in avanti finché le mani non toccano il pavimento, mantenendo il collo rilassato.

Dato che tutto il tuo peso grava sulle ginocchia, puoi usare un asciugamano o un cuscino se ti fanno male le ginocchia o semplicemente se la posizione diventa scomoda. Cerca di respirare normalmente durante l’esecuzione dell’esercizio.

Ginocchia al petto

Ginocchia al petto
  • Durata: 30 secondi
  • Serie: 3-5
  • Area target: glutei e schiena

Sdraiati sulla schiena, solleva una gamba e piegala all’altezza del ginocchio. Metti le mani su un ginocchio, tira indietro la gamba verso il petto. Il movimento di tirare la gamba verso il petto deve essere delicato e lento, in modo da aiutare i muscoli ad adattarsi al movimento ed evitare lesioni. L’altra gamba può essere piegata per facilitare l’allungamento, ma l’allungamento è più efficace se l’altra gamba resta ben distesa.

Consiglio 4: Elimina il mal di schiena con questi esercizi

Lo stretching e gli esercizi possono aiutare ad eliminare il mal di schiena, ma certe patologie a carico della schiena possono peggiorare a causa degli esercizi. Se il dolore peggiora durante i movimenti, questo è il segnale di fermarsi: continuare potrebbe fare più male che bene. Presta sempre attenzione a ciò che il tuo corpo cerca di dirti.

Seduta contro al muro

La tecnica della seduta contro al muro può aiutarti ad eliminare il mal di schiena
  • Durata: 30 secondi
  • Serie: 2

Un esercizio semplice che può essere eseguito quasi ovunque.

Mettiti in piedi con la schiena contro un muro, quindi abbassati gradualmente piegando le ginocchia e allontanando i piedi finché le ginocchia non saranno piegate a un angolo di 90 gradi.

I piedi devono restare aperti alla larghezza delle spalle e le tue cosce parallele al pavimento.

Addominali obliqui

Addominali obliqui
  • Durata: 30 secondi
  • Serie: 3 per fianco

Spesso utilizzato nelle routine di pilates, gli addominali obliqui sono un ottimo esercizio di base che non solo aumenta la forza, ma può anche aiutare con l’allineamento del corpo.

Sdraiati su un fianco, quindi appoggia il busto sull’avambraccio. Solleva i fianchi dal pavimento finché il tuo corpo non è allineato in una linea diagonale ben definita.

Anche se sembra un esercizio facile, può essere più duro di quanto sembri, quindi se ti serve una facilitazione, è possibile appoggiare un ginocchio sul pavimento. Assicurati di tenere ben stabile la mano sulla quale viene esercitata tutta la pressione.

Sollevamenti di braccia e gambe a carponi

Elimina il mal di schiena con questi sollevamenti di braccia e gambe a carponi
  • Serie: 15
  • Posizioni: 3-4

Nonostante il nome lungo, questo esercizio è abbastanza semplice. Inizia appoggiando mani e ginocchia sul pavimento, quindi solleva il braccio sinistro, estendendolo dritto davanti a te.

Contemporaneamente, solleva ed estendi all’indietro la gamba destra. Mantieni la posizione per 3-5 secondi, quindi ripeti usando il braccio e la gamba opposti.

Se la coordinazione di questi movimenti combinati ti sembra difficile o se pensi che sia troppo complicato, puoi provare a iniziare a sollevare solo una gamba o un braccio. Quando avrai preso confidenza con i primi movimenti, potrai provare la versione combinata, sollevando la mano e la gamba opposta.

Pelvic tilt

Pelvic tilt
  • Durata: 10 secondi
  • Serie: 10 -15

Un esercizio di base efficace che non richiede troppa fatica. I piegamenti pelvici sono una buona scelta per chi ha appena iniziato una routine di esercizi.

Sdraiati sulla schiena, piega le ginocchia e tieni i piedi appoggiati sul pavimento. Mentre contrai gli addominali, premi la schiena contro il pavimento e inclina il bacino verso l’alto.

Vuoi continuare a fare esercizi mentre sei in viaggio? Dai un’occhiata al nostro post su come restare in forma mentre sei in vacanza!

Considerazioni finali

È possibile eliminare il mal di schiena con gli integratori giusti, con uno stretching adeguato e con l’esercizio. Tuttavia, come spiegato all’inizio, non tutti i mal di schiena sono uguali. Per assicurarti di non aggravare il dolore, consulta il tuo medico prima di assumere qualsiasi farmaco o di iniziare un programma di esercizi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *