Quando è stata l’ultima volta che ti sei fatto una bella risata? Non un sorrisetto o una risatina a mezza bocca, ma una profonda, scompiscevole sghignazzata… Oggi? Ieri? Non te lo ricordi? Nessun problema se non riesci a ricordartelo, ma scommetto che dentro di te è ancora vivida la sensazione di benessere che ha accompagnato quella fragorosa risata! Ridere ha così tanti benefici che è veramente impressionante rendersi conto che la maggior parte di noi non ride abbastanza spesso. Oggi ti presenterò lo yoga della risata, un ramo dello yoga che probabilmente non assomiglia a nulla che tu abbia mai visto o sentito prima d’ora!
Table of Contents
Cos’è lo yoga della risata?
Lo yoga della risata non è il tipo di yoga a cui la maggior parte di noi è abituata, dove la gente assume posizioni differenti e medita per trovare pace interiore e relax. Si tratta piuttosto di un tipo di yoga più divertente. Se vedi un gruppo di persone che si rotola dalle risate, ridendo fragorosamente e schiamazzando come se non ci fosse un domani, ci sono buone probabilità che si tratti di una sessione di yoga della risata. Lo yoga della risata è un fenomeno globale in rapida crescita che sta portando gioia e positività nella vita di moltissime persone. Esso mescola il potere degli esercizi di respirazione yoga (chiamati pranayama) con la risata. E’ perfetto per chiunque voglia divertirsi facendo al tempo stesso un leggero esercizio. La risata diaframmatica esercita l’area addominale, il tronco e i muscoli del viso. Una risata prolungata e sincera aumenta il battito cardiaco e aiuta a bruciare calorie1.

Come è iniziato lo yoga della risata?
Nonostante la sua popolarità odierna, lo yoga della risata ha in realtà avuto umili origini. Il suo fondatore, il Dott. Madan Kataria, volle testare la teoria per la quale la risata è un’ottima medicina. Perciò, nel 1995 decise di fondare un club della risata. Divertente, eh? Cioè, chi non vorrebbe iscriversi ad un club del genere? Tuttavia, solo cinque persone presero parte alla prima riunione in un parco di Mumbai, con il Dott. Kataria e sua moglie. All’inizio, scherzi e battute umoristiche furono il mezzo per far ridere le persone. Ma alla fine, le barzellette terminarono. Il Dott. Kataria dovette pensare ad un modo diverso per far ridere senza dover ricorrere agli scherzi. Sapendo che la mente non riesce a distinguere la differenza tra risate vere e finte, ben presto egli elaborò molti esercizi per far ridere la gente. Così nacque lo yoga della risata come lo conosciamo oggi! Attualmente, ci sono oltre 20.000 club di yoga della risata in più di 100 nazioni. Se non ne trovi uno vicino, il sito web ufficiale dell’Università dello Yoga della Risata offre la possibilità di iscriversi ad un club su Skype. Iscriviti e inizia a ridere da casa tua!
Quali sono i benefici dello yoga della risata?
A parte farti ridere, ci sono altri benefici tangibili dello yoga della risata. Eccone alcuni:
Migliora immediatamente il tuo umore
Guardare video divertenti su YouTube o una piacevole commedia su Netflix può sollevare il tuo umore. Ma lo yoga della risata si colloca su un altro livello: ti metterai a ridere per parecchi minuti alla volta. Le sessioni possono durare da 15 minuti fino a un’ora. Una serie di risate sostenute ti aiuterà sicuramente a migliorare il tuo umore e a farti sentire bene per il resto della giornata! Questo grazie alle endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”, che vengono rilasciati quando ridiamo di cuore.

Aiuta a ridurre il dolore
Chiunque può praticare lo yoga della risata, da solo o in gruppo. Ridere non costa nulla e chiunque può farsi una bella risata di tanto in tanto. Ciò è stato vero in particolar modo per un gruppo di volontari nel settore dei servizi sociali in Sudafrica. La terapia della risata li ha aiutati a superare l’esaurimento emotivo e il trauma vicario. Essi sono stati in grado di sviluppare una mentalità più positiva e ad avere un maggiore controllo sulle loro emozioni2. Più si pratica lo yoga della risata, più diventa facile iniziare a vedere il mondo sotto una luce positiva. Si impara a lasciarsi andare e a ridere di se stessi e dei propri problemi invece che farsi soffocare da essi.
E’ ottimo per muscoli, cuore e polmoni
Lo yoga della risata ha inoltre fantastici effetti fisici sul corpo. Quando si ride, i muscoli si contraggono. Una risata grassa aiuta a tonificare i muscoli addominali. E’ come un mini-esercizio senza in realtà dover fare alcuno sforzo fisico, se si esclude la risata in sé! Secondo Wagner et al., lo yoga della risata è un esercizio impegnativo per i muscoli del tronco. Quando si ride fragorosamente, si può avvertire una stretta all’addome e ai fianchi. E la cosa, stando allo studio, non è sorprendente. A quanto pare, lo yoga della risata può essere paragonato ad esercizi come i crunch o il back lifting3.
Riduce i livelli di stress
Attorno a noi ci sono moltissimi fattori di stress. Che si tratti di stress legato a vicende personali o lavorative, nessuno ne è esente. Anche se lo stress a breve termine può essere utile, lo stress cronico è l’esatto opposto. Un bello scoppio di risate vere o finte (ricorda: il cervello non riconosce la differenza) può ridurre i livelli di cortisolo e aiutarti a farci sentire meno stressati.
Aiuta ad abbassare la pressione sanguigna
E’ vero, esistono medicinali per chi soffre di pressione alta. Ma sapevi che anche la terapia della risata o lo yoga della risata possono ridurre la pressione del sangue? In uno studio condotto su venti pazienti affetti da ipertensione, lo yoga della risata si è rivelato molto utile per la loro patologia. Una sessione quotidiana di yoga della risata ha contribuito ad una significativa riduzione della pressione sanguigna di questi pazienti4!
Migliora le difese immunitarie
Lo yoga della risata ci aiuta ad inspirare più ossigeno fresco e a liberarci dell’aria residua nei polmoni. Si avranno inoltre più endorfine e meno cortisolo in circolazione nel corpo. Non sorprende perciò che le risate possano anche migliorare le difese immunitarie. Stando al Dott. Lee Berk, un esperto di risate e di come esse influiscono sul nostro corpo, il riso induce un incremento dell’attività delle “cellule killer”, un chiaro segnale che indica che il nostro sistema immunitario è in buona salute.

Come funziona lo yoga della risata?
Ora che conosci i fantastici benefici dello yoga della risata, ecco come funziona:
Inizia facendo riscaldamento
Lo yoga della risata è proprio come qualsiasi altro tipo di yoga: si parte dal riscaldamento. Inizia battendo le mani a ritmo. Per stimolare i punti di pressione, batti le dita contro le dita e i palmi contro i palmi. Poi fai qualche esercizio di respirazione, ad esempio inspirando dal naso ed espirando attraverso la bocca. L’istruttore ti incoraggerà a fare esercizi giocosi e infantili per favorire il rilassamento e la perdita delle inibizioni. Poi potrai passare direttamente alla parte più divertente, quella dei vari esercizi della risata!
Impegnati a ridere
E’ dura ridere quando non accade nulla di divertente. Ma nello yoga della risata, dovrai far finta di ridere finché non ci riuscirai a farlo. Ciò è specialmente difficile quando si è nuovi all’interno di un gruppo e tutti sono dei perfetti sconosciuti. Ma credimi, una volta che inizierai a ridere per finta e a vedere altri che ridono assieme a te, presto la tua risata finta diventerà vera.
Lo yoga della risata unisce le risate con la respirazione yoga
La respirazione yoga o pranayama è essenziale nello yoga della risata. Ricorda, uno degli scopi dello yoga della risata è di immettere la maggiore quantità possibile di aria nei polmoni, e successivamente di espellere tutta l’aria residua. Ci sono molti esercizi studiati per aiutarti a raggiungere un’inspirazione ed un’espirazione complete, perciò riuscirai senza problemi a seguire la respirazione yoga.
Promuove la giocosità infantile
I bambini ridono molto di più di noi adulti, giusto? I bambini possono ridere in modo spontaneo alla più piccola sollecitazione. Spesso, non hanno nemmeno bisogno di un motivo per ridere. Ridono solo perché vogliono farlo. Durante le sessioni di yoga della risata, sarai incoraggiato a riscoprire il bambino che è in te, così potrai ridere più liberamente e in modo più spontaneo!
Impara a vivere il presente
Questo tipo di yoga è così potente perché obbliga a concentrarsi sul momento attuale. Esso spazza letteralmente via tutta la negatività che ci circonda. Se ti senti triste o giù di morale, fatti una bella risata e spazza via il cattivo umore! Lo yoga della risata ti permette di conoscere persone e di costruire nuove relazioni. E, cosa migliore di tutte, ti consente di vedere il mondo sotto una luce diversa: imparerai a ridere di te e a gestire i problemi in modo più positivo.

Dovrei provare lo yoga della risata?
Ma certo che sì! Non importa la tua età o cosa tu stia passando in questo periodo: non potrai che trarre beneficio dalle risate. Ridere è gratuito e non ci sono praticamente effetti collaterali, perciò rendi le risate una parte integrante delle tue giornate. Non hai bisogno di abbigliamento specifico per lo yoga o di attrezzi particolari. Avrai bisogno solo di te stesso, di una mente aperta, e di essere pronto a spazzare via i tuoi problemi con una risata!
In conclusione
Lo yoga della risata va ben oltre l’atto del ridere e del divertirsi. Esso può produrre effetti reali e tangibili sulla vita di ciascuno. Può migliorare l’umore, far svanire lo stress, e persino aiutare a migliorare le difese immunitarie. Una risata non potrà sicuramente curare tutti i mali, ma di certo è la migliore medicina gratuita che chiunque si può permettere!
Riferimenti:
- Buchowski, M S et al. “Energy expenditure of genuine laughter.” International journal of obesity (2005) vol. 31,1 (2007): 131-7. doi:10.1038/sj.ijo.0803353 ↩︎
- Hatzipapas, Irene et al. “Laughter therapy as an intervention to promote psychological well-being of volunteer community care workers working with HIV-affected families.” SAHARA J : Journal of Social Aspects of HIV/AIDS Research Alliance vol. 14,1 (2017): 202-212. doi:10.1080/17290376.2017.1402696 ↩︎
- Wagner, Heiko et al. “Laughing: a demanding exercise for trunk muscles.” Journal of motor behavior vol. 46,1 (2014): 33-7. doi:10.1080/00222895.2013.844091 ↩︎
- K, Angeline. (2018). Laughter Yoga for Patients with Hypertension, India. Open Access Journal of Cardiology. 2. 10.23880/OAJC-16000120. ↩︎